Project Description
Perché educare all’ambiente
L’esperienza diretta in natura è il fattore più importante per la nascita e lo sviluppo di valori legati alla protezione della natura, soprattutto se svolta all’interno di percorsi didattici condotti da operatori specializzati che sapranno coniugare educazione e divertimento.
Avvicinarsi alla biodiversità, scoprendo con il gioco e la curiosità il “diverso” da noi, permette di crescere, maturare e sviluppare quell’amore che porta a una sensibilità e una coscienza, capace di utilizzare le proprie esperienze per una convivenza migliore.
L’educazione ambientale è la chiave per fronteggiare la crisi ecologica del nostro tempo.
A scuola di biodiversità
Sono state strutturate una serie di proposte che, oltre a far trascorrere una giornata divertente al lago e in altri ambienti naturali del territorio, accompagnano i ragazzi nel loro percorso formativo durante l’anno scolastico, insegnando loro come osservare, comprendere e vivere la Natura, nel rispetto etico e legale.
Gli ecosistemi sono un grande laboratorio all’aperto, dove i ragazzi hanno la possibilità di calarsi nel ruolo di giovani naturalisti, classificando piante, osservando insetti, imparando a censire gli uccelli, conoscendo gli equilibri fragili e complessi che sono alla base della vita.
Le attività educative sono modificabili e adattabili ad ogni esigenza formativa del percorso scolastico.
Dove
Riserva naturale Lago Santa Luce
Incontri in classe e uscite nel territorio della scuola
Iscrizione
Ogni progetto didattico richiede l’iscrizione della classe alla Lipu di € 25,00.
Scuola dell’Infanzia
Uscite alla Riserva naturale Lago di Santa Luce
Il pianeta biodiverso
Giornata dedicata alla scoperta dell’ambiente in cui ci troviamo, per iniziare a conoscere la biodiversità, imparare a proteggerla con esperienze sul campo. Periodo primavera. Durata 3 ore.
Senti chi parla!
Scopriamo come comunicano gli uccelli e gli altri animali, ma anche le piante! Laboratori sensoriali all’aperto. Periodo primavera. Durata 3 ore.
L’orto in scatola
Laboratorio all’aperto sull’agricoltura naturale, l’autoproduzione e i suoi benefici. Sperimenteremo cosa vuol dire farsi il cibo con gli “orti in scatola”, da continuare a seguire a casa. Periodo primavera. Durata 3 ore.
Sos animali
Una serie di giochi a tema dove i bambini apprenderanno cosa fare e non fare durante il primo soccorso di un animale in difficoltà. Periodo tutto l’anno. Durata 3 ore.
Incontri in classe e uscite nel territorio della scuola
Amica rondine
Alla scoperta dei nidi di rondine. Conosceremo la rondine e la sua casa. Periodo primavera. Durata 1 uscita.
Il giardino d’inverno
Costruiremo mangiatoie per conoscere chi abita insieme a noi in città o in paese. Scopriremo inaspettatamente molte specie diverse di organismi. Periodo autunno/inverno. Durata 1 incontro in aula + 1 uscita
Che tempo fa’?
I cambiamenti climatici compresi e affrontati attraverso laboratori esperienziali. Periodo tutto l’anno. Durata 3 ore.
Amico bosco
Il bosco ci racconta tantissime cose. Andiamo alla sua scoperta con una caccia al tesoro insolita. Periodo tutto l’anno. Durata 1 uscita.
Amico parco
Le aree verdi urbane sono abitate da inaspettati cittadini. Scopriamo chi sono con giochi e laboratori all’aperto. Periodo tutto l’anno. Durata 1 uscita.
Scuola Primaria
Uscite alla Riserva naturale Lago Santa Luce
L’equilibrio perfetto
Laboratori per conoscere attraverso i nostri sensi la biodiversità che sta alla base dell’equilibrio della vita. Osservazione specie e raccolta dati, attraverso una caccia al tesoro. Periodo tutto l’anno. Durata 4 ore.
Il pianeta sconosciuto
Giornata dedicata all’osservazione dell’ambiente in cui ci troviamo, per iniziare a conoscerlo ed apprezzarlo, per comprendere se ci prendiamo cura del nostro pianeta nella maniera migliore. Periodo primavera. Durata 4 ore.
Linguaggi infiniti
Ogni essere vivente comunica con l’esterno. Ogni specie ha il suo linguaggio. Scopriamo come comunicano gli uccelli e gli altri animali, ma anche le piante! Laboratori sensoriali all’aperto. Periodo primavera. Durata 4 ore.
Sos animali
Laboratorio pratico per imparare come comportarsi in caso di ritrovamento di fauna selvatica in difficotà. Periodo tutto l’anno. Durata 4 ore.
Che tempo fa’?
I cambiamenti climatici compresi e affrontati attraverso la migrazione degli uccelli e il comportamento vegetale. Periodo tutto l’anno. Durata 4 ore.
Incontri in classe e uscite sul territorio della scuola
Amica rondine
Giochi e laboratori esperienziali e censimento dei nidi. Conosceremo la rondine e la sua casa. Periodo primavera. Durata 1 uscita.
Amico passerotto
I passeri sono in declino. Scopriamo il perché entrando nel loro mondo sociale e altruista. Periodo tutto l’anno. Durata 1 uscita.
Amico bosco
Il bosco ci racconta tantissime cose. Andiamo alla sua scoperta con una caccia al tesoro insolita. Periodo tutto l’anno. Durata 1 uscita.
Amico parco
Le aree verdi urbane sono abitate da inaspettati cittadini. Scopriamo chi sono con giochi e laboratori all’aperto. Periodo tutto l’anno. Durata 1 uscita.
La duna e le spiagge sabbiose
L’ecosistema spiaggia-duna è un ambiente indispensabile per la salvaguardia della costa e della pianura retrostante contro l’erosione del mare, dove brulicano organismi unici nel loro genere. Periodo primavera. Durata 4 ore uscita sul campo.
La costa rocciosa
Questo ambiente ospita organismi altamente specializzati e ottimi bio-indicatori della qualità di un ambiente marino. Periodo primavera. Durata 4 ore uscita sul campo.
Il giardino d’inverno
Per conoscere chi abita insieme a noi in città o in paese, possiamo allestire un giardino d’inverno per aiutare gli animali nella stagione più fredda, costruendo mangiatoie e abbeveratoi Periodo autunno/inverno.
Durata 1 incontro in aula + 1 uscita
Scuola Secondaria di I grado
Uscite alla Riserva naturale Lago di Santa Luce
A volo d’acqua
Conoscere una zona umida per comprendere il valore della diversità e dei meccanismi che regolano gli ecosistemi, che hanno molto in comune con i meccanismi che regolano il corpo umano e i processi che muovono la nostra società. Visita guidata, campionatura botanica e censimento faunistico. Periodo tutto l’anno. Durata 3 ore.
Spring alive
Conoscere la salute del nostro pianeta attraverso lo studio della migrazione degli uccelli. Progetto europeo con aggiornamenti via web. Periodo primavera. Durata 3 ore.
Incontri in classe e uscite nel territorio della scuola
Progetto rondine
Laboratorio sullo stato di salute degli ambienti rurali attraverso lo studio della specie irundo rustica. Censimento dei nidi. Durata 1 incontro in classe di 1 ora + 1 uscita sul campo. Periodo primavera.
S.o.s p asseri
I passeri sono in declino. Studiandoli conosceremo meglio il territorio dove viviamo da un punto di vista salutare. Durata 1 incontro in classe di 1 ora + 1 uscita sul campo. Periodo tutto l’anno.
Primo soccorso avifauna
Laboratorio che mira ad insegnare ai ragazzi come comportarsi davanti ad un animale in difficoltà. Durata 1 incontro in aula. Periodo tutto l’anno.
Cittadini con le ali
Alla scoperta dell’avifauna urbana. Scopriamo chi sono, perché vivono in città e come migliorarla per il benessere di tutti. Durata 1 incontro in classe + 1 uscita sul campo. Periodo tutto l’anno.
I boschi e le foreste
Una realtà unica da scoprire con esperienze dirette sul campo: percorsi sensoriali e raccolta dati. Durata 1 uscita sul campo. Periodo tutto l’anno.
La duna e le spiagge sabbiose
Un ambiente indispensabile per la salvaguardia della costa e della pianura retrostante contro l’erosione del mare, dove brulicano organismi unici nel loro genere. Durata 1 uscita sul campo. Periodo primavera.
La costa rocciosa
Questo ambiente ospita organismi altamente specializzati e ottimi bio-indicatori della qualità di un ambiente marino. Durata 1 uscita sul campo. Periodo primavera.
In volo su una terra che cambia
osservare e capire i cambiamenti climatici per trovare soluzioni al consumo non sostenibile, attraverso la conoscenza degli uccelli, bioindicatori per eccellenza dello stato di salute di un ambiente. Durata 2 uscite sul campo. Periodo autunno e primavera.