Eventi in Natura 2013 – MARZO –
Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce
Per informazioni e prenotazioni
Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce
Via Rosignanina 35 56040 Santa Luce (PI).
Tel. 3357008565
riserva.santaluce@lipu.it
Servizi e strutture
La Riserva è dotata di un centro visite, di un laboratorio didattico ed artistico, servizi igienici, un percorso natura di circa 2 km, di cui la metà attrezzato, un capanno di avvistamento e parcheggio esterno alla Riserva. La Riserva è aperta al pubblico nei giorni di Sabato e Domenica, con il seguente orario: Autunno/Inverno 9,30 – 16,30 Primavera 9,30 – 17 Estate 9,30/12 – 16,30/20
Come arrivare
La Riserva è situata a circa 6 km dal comune di Santa Luce. Si arriva al Lago percorrendo la SS 206 da Pisa in direzione Cecina. Svoltare al bivio per Santa Luce, proseguire lungo la SP 51– Rosignanina per circa 2 km: l’ingresso si trova sul lato destro della carreggiata. Mentre l’uscita autostradale più vicina è Rosignano: al termine del tratto Livorno-Rosignano. Si prosegue per Rosignano Marittimo, da dove è possibile inserirsi sulla SS 206.
Informazioni generali
Il lago di Santa Luce è un bacino artificiale creato dalla Società Solvay Italia nel 1958. Negli anni ha conosciuto una rapida colonizzazione spontanea da parte della vegetazione palustre e di numerose specie di fauna acquatica. L’Oasi LIPU di Santa Luce è nata nel 1992 da un accordo tra la Solvay (proprietaria del lago) e la LIPU, che ne gestisce l’area insieme alla collaborazione e al contributo della Provincia di Pisa, del Comune di Santa Luce e della suddetta società. Grazie all’appoggio degli enti pubblici e della Solvay, sono stati realizzati e potenziati percorsi di educazione ambientale, strutture per la fruibilità e interventi locali di conservazione. L’interesse dell’amministrazione provinciale pisana verso una politica di protezione e valorizzazione delle aree protette presenti sul territorio, insieme al consenso della società Solvay, ha portato alla costituzione nel 1997 dell’A.N.P.I.L Lago di Santa Luce e nel 2000 della Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce. Nel 2009 la Regione Toscana ha deliberato la designazione di Sito di Importanza Comunitaria “Lago di Santa Luce” (IT5170009, direttiva 92/43/CEE): un riconoscimento e una maggiore garanzia per il futuro, la protezione e la salvaguardia dell’intera area. Il lago oggi testimonia il raggiungimento di quegli obiettivi che la LIPU si era posta ormai trent’anni fa.
Immersa tra le colline e i coltivi, la Riserva si estende per 278 ettari, comprendenti l’intera superficie del lago e una fascia perimetrale caratterizzata da una lussureggiante vegetazione acquatica. Situata a pochi chilometri dalla costa e circondata da colline spoglie e prive di specchi d’acqua, rappresenta una importante stazione di sosta per gli uccelli durante le migrazioni.
CALENDARIO MARZO
Domenica 10 ore 10 – 12.30
PASSEGGIATA DI FINE INVERNO
Visita guidata alla Riserva di Santa Luce per osservare le specie di uccelli che ancora non sono partite per il nord e quelle che si apprestano a nidificare.
Si consiglia abbigliamento da escursione: scarpe da trekking, vestiti comodi e caldi, giacca a vento, cappellino per sole, zaino e acqua.
Domenica 17 ore 10 – 12.30
COLORI E PROFUMI DELLA RISERVA LIPU LAGO DI SANTA LUCE
Con un’escursione tra la vegetazione del Lago di Santa Luce, andremo alla scoperta della diversità floristica che caratterizza questo ecosistema e garantisce la diversità biologica a vari livelli. Approfondimento sulle strategie e gli adattamenti delle piante ai cambiamenti climatici, le specie tipiche della macchia mediterranea, la classificazione delle piante e le specie minacciate e protette. Seguirà escursione guidata e prove pratiche sul campo con mappaggio e realizzazione di un erbario.
Domenica 24 ore 10 – 17
SPRING ALIVE VOLI SENZA FRONTIERE
Con l’arrivo della primavera i cieli sono più affollati. La migrazione è iniziata e questo è il periodo migliore per osservare da vicino questo affascinante comportamento. Visite guidate, attività ludiche per i più piccoli, pranzo al sacco.
PROGRAMMA:
Introduzione al fenomeno della migrazione: biologia ed ecologia degli uccelli, loro ambienti. Introduzione al birdwatching. Per l’occasione verrà presentato il progetto LIPU “Voli senza Frontiere”: un progetto di educazione ambientale sulla migrazione degli uccelli che è parte integrante di un altro progetto che coinvolge 30 paesi europei dal titolo ‘ Spring Alive’ . Seguirà escursione guidata con prova pratica di censimento per osservare gli arrivi e le partenze che animano il lago di Santa Luce.
Pausa pranzo al sacco in condivisione.
Pomeriggio attività ludiche per i più piccoli: giochi, laboratori di arte-natura per conoscere la vita dei nostri amici pennuti.
Domenica 31 ore 10 – 12.30
IL MONDO DEGLI UCCELLI ACQUATICI
Evento rivolto ai bambini. Le zone umide danno ospitalità ad un grosso numero di uccelli acquatici e in inverno ne arrivano altri da paesi diversi. Molte zone umide dove si riposano e si nutrono sono minacciate dalle attività umane. Lo scopo di questa giornata è di trovare similitudini e differenze tra le anatre e altri uccelli acquatici che visitano la Riserva in inverno.
Importante
Si richiede la prenotazione obbligatoria tre giorni prima dell’iniziativa, a fini organizzativi.
Tutte le iniziative partono dal Centro Visite della Riserva.
Le date e gli orari possono subire variazioni. Contattare 3357008565.
Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento comodo e coprente, zaino, acqua, giacca a vento, cappellino con tesa per sole.
Gli eventi della Riserva di Santa Luce prevedono il pagamento di un biglietto, per la raccolta fondi.
In caso di mal tempo il programma previsto può subire variazioni.
La Riserva offre al visitatore le seguenti strutture: parcheggio esterno alla Riserva, centro visite, biglietteria, toilette e sentieri natura.
Leave A Comment