Eventi in Natura 2013
Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce
Informazioni generali
Il lago di Santa Luce è un bacino artificiale creato dalla Società Solvay Italia nel 1958. Negli anni ha conosciuto una rapida colonizzazione spontanea da parte della vegetazione palustre e di numerose specie di fauna acquatica. L’Oasi LIPU di Santa Luce è nata nel 1992 da un accordo tra la Solvay (proprietaria del lago) e la LIPU, che ne gestisce l’area insieme alla collaborazione e al contributo della Provincia di Pisa, del Comune di Santa Luce e della suddetta società. Grazie all’appoggio degli enti pubblici e della Solvay, sono stati realizzati e potenziati percorsi di educazione ambientale, strutture per la fruibilità e interventi locali di conservazione. L’interesse dell’amministrazione provinciale pisana verso una politica di protezione e valorizzazione delle aree protette presenti sul territorio, insieme al consenso della società Solvay, ha portato alla costituzione nel 1997 dell’A.N.P.I.L Lago di Santa Luce e nel 2000 della Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce. Nel 2009 la Regione Toscana ha deliberato la designazione di Sito di Importanza Comunitaria “Lago di Santa Luce” (IT5170009, direttiva 92/43/CEE): un riconoscimento e una maggiore garanzia per il futuro, la protezione e la salvaguardia dell’intera area. Il lago oggi testimonia il raggiungimento di quegli obiettivi che la LIPU si era posta ormai trent’anni fa.
Immersa tra le colline e i coltivi, la Riserva si estende per 278 ettari, comprendenti l’intera superficie del lago e una fascia perimetrale caratterizzata da una lussureggiante vegetazione acquatica. Situata a pochi chilometri dalla costa e circondata da colline spoglie e prive di specchi d’acqua, rappresenta una importante stazione di sosta per gli uccelli durante le migrazioni.
La Riserva è situata a circa 6 km dal comune di Santa Luce. Si arriva al Lago percorrendo la SS 206 da Pisa in direzione Cecina. Svoltare al bivio per Santa Luce, proseguire lungo la SP 51– Rosignanina per circa 2 km: l’ingresso si trova sul lato destro della carreggiata.
Mentre l’uscita autostradale più vicina è Rosignano: al termine del tratto Livorno-Rosignano. Si prosegue per Rosignano Marittimo, da dove è possibile inserirsi sulla SS 206.
La Riserva è dotata di un centro visite, di un laboratorio didattico ed artistico, servizi igienici, un percorso natura di circa 2 km, di cui la metà attrezzato, un capanno di avvistamento e parcheggio esterno alla Riserva. La Riserva è aperta al pubblico nei giorni di Sabato e Domenica, con il seguente orario: Autunno/Inverno 9,30–16 Primavera 9,30 – 17 Estate 9,30/12 – 16,30/20
Si richiede la prenotazione obbligatoria tre giorni prima dell’iniziativa, a fini organizzativi.
Tutte le iniziative partono dal Centro Visite della Riserva.
Ricordiamo che le date e gli orari possono subire variazioni in caso di mal tempo. Contattare 3357008565.
Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento comodo e coprente, zaino, acqua, giacca a vento, cappellino con tesa per sole.
Gli eventi della Riserva di Santa Luce prevedono il pagamento di un biglietto, per la raccolta fondi.
La Riserva offre al visitatore le seguenti strutture: parcheggio esterno alla Riserva, centro visite, biglietteria, toilette e sentieri natura.
GENNAIO
Domenica 13 ore 10,30 – 12
BENVENUTI CORMORANI
Eventi rivolto ai ragazzi. Periodo ideale per capire ed osservare le specie svernanti nel nostro territorio. La giornata inizierà alle ore 10 con una introduzione all’ecologia e biologia di cormorani, anatre e oche selvatiche, seguita da un’escursione per censire le specie presenti.
Domenica 20 ore 10 – 13
IN INVERNO ALLA RISERVA
Giornata dedicata alle presenze invernali della RNP Lago di Santa Luce. Ogni stagione regala inattese osservazioni e il freddo porta con se inediti avvistamenti. Inizio attività ore 10 con l’introduzione alla vita e al comportamento degli uccelli e approfondimento delle specie svernanti alla Riserva Lipu. Seguirà escursione guidata e birdwatching.
Domenica 27 gennaio e domenica 3 febbraio ore 9,30-13
INCONTRO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA
Insegnante del corso Laura Sestini
http://www.ishtarimmagini.com/index.htm
I due incontri sono tenuti da Laura Sestini, fotografa professionista. L’insegnante indicherà le tecniche di base per la foto naturalistica nel percorso della Riserva di Santa Luce. I partecipanti ( max 12) devono essere provvisti di attrezzatura fotografica personale adatta alla cattura di immagini naturalistiche. Sono consigliati zoom di almeno 100mm ed obiettivi macro. Per chi non conoscesse approfonditamente le impostazioni della propria fotocamera può essere utile avere con sé il manuale di istruzioni da consultare in caso di “emergenza”.
Gli incontri saranno svolti se si raggiungono almeno 5 partecipanti per ogni data. Max 10.
Ai fini organizzativi si richiede prenotazione obbligatoria tre giorni prima dell’iniziativa.
FEBBRAIO
Domenica 3 ore 10,30 – 12
I DISCHETTI MAGICI DI FUKUOKA (BAMBINI) – Laboratorio di educazione ambientale
Partendo dal principio delle “palline di Fukuoka”, i ragazzi realizzeranno dei dischetti di argilla con semi di varie piante boschive adatte alla realizzazione di un “Bird garden”, ovvero un’area con piante adatte a favorire la vita dei piccoli uccelli. In una breve introduzione verrà spiegato chi era Fukuoka, quali semi verranno usati per i dischetti e cos’è un bird garden. Dopo l’introduzione, i ragazzi lavoreranno l’argilla e creeranno i dischetti con i semi. I dischetti verranno poi messi ad essiccare, per essere “lanciati” sull’area scelta per il bird garden. Ogni ragazzo potrà scrivere il suo nome su un cartello, che verrà esposto durante la semina dei dischetti.
Domenica 17 ore 10,30 – 12
UN ORTO IN SCATOLA (BAMBINI) – Laboratorio di agricoltura urbana
Realizzeremo un “orto in scatola”, come? Partendo da materiali riciclati e di recupero. I ragazzi verranno coinvolti nell’assemblaggio delle scatole, che saranno trasformate in terrari dove seminare vari tipi di ortaggi e odori. Oltre a sviluppare le abilità manuali, lo scopo di questa iniziativa è quella di prendere maggior coscienza del valore del cibo e del lavoro necessario per ottenerlo. Al termine dell’iniziativa ogni bambino avrà il suo “orto in scatola” da continuare a far crescere a casa.
Domenica 24 ore 10 – 12
L’ORTO SUL BALCONE (ADULTI) – Laboratorio di agricoltura urbana
Questa iniziativa, teorica e pratica, e’ finalizzata all’autoproduzione e all’agricoltura sostenibile. Nella parte teorica verranno illustrati i principi dell’agricoltura sostenibile, trattate le differenze tra agricoltura tradizionale, biologica, biodinamica e illustrati i vantaggi dell’autoproduzione. La parte pratica consiste nella realizzazione di un “orto in scatola” da far crescere sul terrazzo o sul balcone, dove verranno piantati ortaggi e odori vari. Al termine dell’iniziativa i partecipanti avranno un “orto in scatola” da continuare a seguire a casa e le nozioni per realizzarne altri.
MARZO
Domenica 10 ore 8.30 – 18
PASSEGGIATA DI PRIMAVERA
Escursione di una giornata nelle colline di Castellina Marittima, passando dal lago di Santa Luce, tra coltivi e macchia mediterranea, immersi del tipico paesaggio toscano della Bassa Val di Cecina. Il pranzo verrà consumato presso l’Az. Agricola delle Macchie http://agricolalemacchie.weebly.com/index.html,ultima tappa della nostra passeggiata.
Programma:
Ore 8 ritrovo presso il Centro Visite della Riserva Naturale Lago di Santa Luce.
Ore 8:15 partenza.
Ore 12:45 previsto arrivo all’Az. Agricola ecologica delle Macchie, dove gusteremo un pranzo frugale con i prodotti dell’azienda a certificazione biologica, insieme alla compagnia discreta e libera degli animali della fattoria.
Ore 15:00 partenza dall’Az. Agricola, per il rientro alla Riserva di Santa Luce.
Sono previste due modalità di rientro:
chi vuole può usufruire di mezzi di trasporto messi a disposizione dell’Azienda, per tornare alla Riserva a riprendere la propria macchina;
chi invece ha ancora energie e vuole godersi il tramonto sul lago e la campagna toscana, riprenderemo il percorso della mattina e arriveremo alla Riserva intorno alle 19. Chi sceglie di rientrare a piedi deve portare una torcia.
Lunghezza percorso A/R: 32 km.
Durata: intera giornata.
Difficoltà: medio – alta.
Si consiglia abbigliamento da escursione: scarpe da trekking, vestiti comodi e caldi, giacca a vento, cappellino per sole, zaino e acqua.
Domenica 17 ore 10 – 13
COLORI E PROFUMI DELLA RISERVA LIPU LAGO DI SANTA LUCE
Con un’escursione tra la vegetazione del Lago di Santa Luce, andremo alla scoperta della diversità floristica che caratterizza questo ecosistema e garantisce la diversità biologica a vari livelli. Approfondimento sulle strategie e gli adattamenti delle piante ai cambiamenti climatici, le specie tipiche della macchia mediterranea, la classificazione delle piante e le specie minacciate e protette. Seguirà escursione guidata e prove pratiche sul campo con mappaggio e realizzazione di un erbario.
Domenica 24 ore 10 – 17
SPRING ALIVE VOLI SENZA FRONTIERE
Con l’arrivo della primavera i cieli sono più affollati. La migrazione è iniziata e questo è il periodo migliore per osservare da vicino questo affascinante comportamento. Visite guidate, attività ludiche per i più piccoli, pranzo al sacco.
PROGRAMMA:
Introduzione al fenomeno della migrazione: biologia ed ecologia degli uccelli, loro ambienti. Introduzione al birdwatching. Per l’occasione verrà presentato il progetto LIPU “Voli senza Frontiere”: un progetto di educazione ambientale sulla migrazione degli uccelli che è parte integrante di un altro progetto che coinvolge 30 paesi europei dal titolo ‘ Spring Alive’ . Seguirà escursione guidata con prova pratica di censimento per osservare gli arrivi e le partenze che animano il lago di Santa Luce.
Pausa pranzo al sacco in condivisione.
Pomeriggio attività ludiche per i più piccoli: giochi, laboratori di arte-natura per conoscere la vita dei nostri amici pennuti.
Domenica 31 ore 10 – 13
IL MONDO DEGLI UCCELLI ACQUATICI
Evento rivolto ai bambini. Le zone umide danno ospitalità ad un grosso numero di uccelli acquatici e in inverno ne arrivano altri da paesi diversi. Molte zone umide dove si riposano e si nutrono sono minacciate dalle attività umane. Lo scopo di questa giornata è di trovare similitudini e differenze tra le anatre e altri uccelli acquatici che visitano la Riserva in inverno.
APRILE
Domenica 7 ore 10,30 – 12
CUPIDO TRA BECCHI E PENNE
Evento rivolto ai ragazzi dai 9 ai 14 anni. La primavera è la stagione ideale per conoscere i tanti animali e le tante piante che vivono intorno alla Riserva e soprattutto comprendere le complesse relazioni che garantiscono l’equilibrio di un ambiente. Approfondimento sulla biologia ed ecologia degli uccelli, in particolare sul comportamento riproduttivo. Seguirà escursione guidata per l’osservazione degli animali.
Domenica 14 ore 10 – 17
FESTA DELLE OASI E RISERVE LIPU
Una giornata intera dedicata alle aree protette, preziosi scrigni di biodiversità. Immersi nei profumi e colori della natura, scopriremo la loro importanza e la necessità di conservarle e proteggerle.
ATTIVITÀ
Ore 9.30 video-proiezione sugli aspetti storico-naturalistici ed ecologici della Riserva.
Ore 10.15 visita alla Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce: escursione guidata e birdwatching, per avvicinarsi e approfondire il variopinto mondo degli uccelli.
Ore 12.30 buffet vegetariano (su prenotazione) a base di prodotti locali da agricoltura biologica.
Nel pomeriggio la giornata riprenderà con attività ludico ricreative:
pittura dal vero
preparazioni erboristiche di creme e balsami
laboratori di arte-natura
giochi-natura per bambini.
Le attività proposte sono adatte a tutti. Per il buffet è prevista la prenotazione obbligatoria.
Domenica 21 e domenica 28 ore 9,30-13
INCONTRO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA
Insegnante del corso Laura Sestini
http://www.ishtarimmagini.com/index.htm
I due incontri sono tenuti da Laura Sestini, fotografa professionista. L’insegnante indicherà le tecniche di base per la foto naturalistica nel percorso della Riserva di Santa Luce. I partecipanti ( max 12) devono essere provvisti di attrezzatura fotografica personale adatta alla cattura di immagini naturalistiche. Sono consigliati zoom di almeno 100mm ed obiettivi macro. Per chi non conoscesse approfonditamente le impostazioni della propria fotocamera può essere utile avere con sé il manuale di istruzioni da consultare in caso di “emergenza”.
Gli incontri saranno svolti se si raggiungono almeno 5 partecipanti per ogni data. Max 10.
Ai fini organizzativi si richiede prenotazione obbligatoria tre giorni prima dell’iniziativa.
MAGGIO
Domenica 5 ore 8,30-17
QUANDO LA NATURA INCONTRA LO SPIRITO
Proponiamo una camminata lenta e silenziosa per osservare e ascoltare ciò che ci sta accanto, con un programma di fine giornata olistico….all’ Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, uno dei più importanti centri di studio e pratica del Buddhismo Tibetano del mondo. Difficoltà escursione: facile. Pranzo al sacco a proprio carico o possibilità di pranzare presso l’ILTK con menù vegetariano o vegano ( prenotazione del pranzo al momento dell’iscrizione all’escursione ).
Domenica 12 ore 9,30 – 17
ANDAR PER BOSCHI
Escursione tra ambienti umidi e boschi di farnie e lecci. Partenza dalla Riserva di Santa Luce per arrivare in località Pian del Pruno nel bosco di Sana Luce. Durata 6 ore A/R. Lunghezza percorso 11 km. Difficoltà: facile. Pranzo al sacco.
Domenica 19 ore 10,30 – 13
LA CAMMINATA DEI COLORI
Evento rivolto ai bambini. I colori della natura sono bellissimi, ma qualche volta dobbiamo aprire gli occhi per osservarli accuratamente. In questo periodo la Riserva offre momenti speciali per attività all’aperto finalizzate a stimolare la capacità di osservazione e associazione e di coordinazione motoria. Ma non solo ci divertiremo, impareremo anche alcune nozioni di ecologia: perché esistono i colori e come hanno avuto origine.
Domenica 26 ore 18 – 19.30
ESCURSIONE AL TRAMONTO
Tra i momenti che possiamo scegliere per osservare gli animali nelle loro “faccende” quotidiane, il tardo pomeriggio, prima del crepuscolo, è sicuramente uno dei migliori in questo periodo estivo.
GIUGNO
Domenica 2 ore 9.30 – 13
IN UN BATTITO D’ALI
Passeggiando per la campagna tra le distese di grano o incolti, non è raro scorgere un battito d’ali lento ma poderoso, che con eleganza si alza dalle spighe per raggiungere notevoli altezze e prepararsi alla caccia. Questi fieri animali sono i rapaci diurni. Introduzione alla biologia e ecologia dei rapaci diurni. Seguirà escursione guidata
Sabato 15 ore 21 – 23
SUONI NELLA NOTTE
Una passeggiata in notturna, in punta di piedi, per entrare nel silenzioso e affascinante mondo dei rapaci notturni. L’ escursione nella Riserva sarà preceduta da un’introduzione sulla biologia ed ecologia degli Strigiformi presenti a livello locale.
Sabato 22 ore 20,30 – 23
OSSERVANDO LE STELLE
Appuntamento oramai consueto, che prevede un’escursione notturna lungo i sentieri della Riserva alla scoperta del significato delle costellazioni, miti e leggende di questi strani corpi celesti, di cui anche noi siamo parte. Si consiglia di portare una torcia e un binocolo ( chi lo possiede ).
Domenica 30 ore 18 – 20.30
ESCURSIONE AL TRAMONTO
Tra i momenti che possiamo scegliere per osservare gli animali nelle loro “faccende” quotidiane, il tardo pomeriggio, prima del crepuscolo, è sicuramente uno dei migliori in questo periodo estivo. Al Lago di Santa Luce il periodo riproduttivo dei volatili volge al termine e potremo vedere i giovani delle specie nidificanti che si apprestano a diventare indipendenti, allontanandosi dai genitori: gli immaturi di svasso maggiore si allenano a diventare degli infallibili predatori di pesci; le giovani rondini danno spettacolo con i loro voli acrobatici e si preparano a seguire i genitori in Africa; l’airone rosso già dopo due mesi è in grado di badare a se stesso. Prima del tramonto non è raro udire le giovani civette che familiarizzano con il territorio dove sono nate. Questo è anche il momento giusto per osservare i mammiferi, più schivi ed elusivi, che all’imbrunire si avvicinano al lago per bere come caprioli e volpi, altri invece escono dalle tane e iniziano la loro giornata notturna come il riccio, le arvicole…ad attendere questi micromammiferi ci saranno come ogni sera barbagianni e gufi.
LUGLIO
Sabato 6 ore 20,30 – 23
ESCURSIONE IN NOTTURNA
Passeggiata al ritmo della notte, senza torce o altri strumenti di illuminazione, guidati solo dall’istinto, come gli animali selvatici, per riappropriarci della nostra vera essenza.
Sabato 13 ore 21 – 24
SUONI NELLA NOTTE
Nei boschi, nelle campagne punteggiate dalla macchia mediterranea, vivono quasi invisibili il barbagianni, l’allocco, il gufo comune, l’assiolo, la civetta. Conosciamoli attraverso questa visita notturna alla Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce.
Sabato 27 ore 20,30 – 23
OSSERVANDO LE STELLE
Corso introduttivo ai pianeti e alle costellazioni: origini, formazione, materia, carta del cielo, osservazioni estive. Cenni di astronomia. Il corso sarà tenuto dal Prof.re Carlo Baldacci del Museo di Storia Naturale di Rosignano Solvay.
AGOSTO
Sabato 3 ore 18 – 20
ESCURSIONE AL TRAMONTO
Visita guidata e osservazione delle specie presenti.
Tra i momenti che possiamo scegliere per osservare gli animali nelle loro “faccende” quotidiane, il tardo pomeriggio, prima del crepuscolo, è sicuramente uno dei migliori in questo periodo estivo. Al Lago di Santa Luce il periodo riproduttivo dei volatili è al suo culmine e potremo vedere i giovani delle specie nidificanti che si apprestano a diventare indipendenti: gli immaturi di svasso maggiore si allenano a diventare degli infallibili predatori di pesci; le giovani rondini danno spettacolo con i loro voli acrobatici e si preparano a seguire i genitori in Africa; l’airone rosso già dopo due mesi è in grado di badare a se stesso. Prima del tramonto non è raro udire le giovani civette che familiarizzano con il territorio dove sono nate. Questo è anche il momento giusto per osservare i mammiferi, più schivi ed elusivi, che all’imbrunire si avvicinano al lago per bere come caprioli e volpi, altri invece escono dalle tane e iniziano la loro giornata notturna come il riccio, le arvicole…ad attendere questi micromammiferi ci saranno come ogni sera barbagianni e gufi.
Si consiglia per l’escursione un abbigliamento coprente e comodo, scarpe chiuse, binocolo.
Sabato 10 ore 21 – 23
SULLE NOTE DI GIACOMO TINTI
http://www.giacomotinti.it/giacomotinti.it/giacomotinti.it.html
Serata Musicale con inediti dell’autore. A seguir, spuntino vegano di mezzanotte con prodotti biologici dell’Az. Agricola Delle Macchie.
Sabato 17 ore 21 – 24
SUONI NELLA NOTTE
Una passeggiata in notturna, in punta di piedi, per entrare nel silenzioso e affascinante mondo dei rapaci notturni. Nei boschi, nelle campagne punteggiate dalla macchia mediterranea, vivono quasi invisibili il barbagianni, l’allocco, il gufo comune, l’assiolo, la civetta. Sono spiriti della notte, che volano e cacciano silenziosi. Anche se alcune specie sono abbastanza diffuse è ben raro che l’uomo si accorga della loro presenza. Conosciamoli attraverso questa visita notturna alla Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce. L’escursione nella Riserva sarà preceduta da una introduzione sulla biologia ed ecologia degli Strigifomi presenti a livello locale.
Si consiglia per l’escursione un abbigliamento coprente e comodo, scarpe chiuse, torcia.
Sabato 24 ore 20 – 23
NOTTE DELLE STELLE
Guidati dagli occhi esperti di due appassionati del settore, il Prof.re Carlo Baldacci, del Museo di Storia Naturale di Rosignano Solvay, e il suo collega il Prof.re Silvestro Raffone, astrofisico e docente dell’Istituto Nautico di Livorno, andremo alla scoperta del significato delle costellazioni, miti e leggende di questi strani corpi celesti, di cui anche noi siamo parte. Escursione notturna in Riserva.
SETTEMBRE
Domenica 22 ore 10,30 – 12
SEI TU IL GUARDIANO
Evento rivolto ai bambini. Il comportamento della gente in campagna può seriamente danneggiare la natura. Spesso non ci si rende conto del danno che si provoca. Lo scopo di questa giornata è di aiutare i bambini a essere più attenti agli animali e alle piante specialmente quando visitano riserve naturale e oasi.
Domenica 29 ore 10,30 – 12
IN AUTUNNO ALLA RISERVA…
Ogni stagione regala inattese osservazioni e l’arrivo della brutta stagione porta con se inediti avvistamenti. L’autunno alla Riserva è ricco di presenze faunistiche e prima della visita guidata ci sarà un’ introduzione alla vita e al comportamento degli uccelli e un approfondimento delle specie svernanti alla Riserva Lipu.
OTTOBRE
Sabato 5 e domenica 6 ore 10 – 16
EUROPEAN BIRDWATCH
Nel mese di ottobre tornano le giornate dedicate al birdwatching. L’ European Birdwatch è un evento europeo organizzato da BirdLife International, la più grande rete mondiale di associazioni per la tutela della natura e degli uccelli selvatici (LIPU è il rappresentante italiano), dedicato all’osservazione degli uccelli in migrazione. Le giornate alla Riserva di Santa Luce saranno così articolate: la mattina inizieremo con un’introduzione al birdwatching, agli uccelli e agli ambienti della RNP Lago di Santa Luce attraverso videoproiezioni. Ci soffermeremo sul fenomerno della migrazione per approfondirne gli aspetti. Seguirà in tarda mattinata escursione e censimento specie presenti. A rientro pranzo vegan con i prodotti biologici dell’Az. Agricola Le Macchie di Castellina Marittima.
Domenica 13 ore 10,30 – 12
PERCHE’ ABBIAMO DISOGNO DEGLI ALBERI
Evento rivolto ai bambini da 5 a 9 anni. Gli alberi sono abbattuti in tutto il mondo. Essi fungono da casa per un grande numero di uccelli e di altri animali e sono anche importantissimi produttori di ossigeno che consente la vita su tutto il pianeta. Questa giornata vuole dimostrare attraverso il gioco quante creature dipendono dagli alberi e quanto essi sono indispensabili per la vita. Esploreremo la Riserva attraverso il gioco e con esperienze di campo impareremo l’importanza degli equilibri che reggono la vita sul nostro pianeta.
Domenica 20 ore 10 – 13
SEMINAMENTI INDIPENDENTI
Laboratorio Conviviale di Autoproduzioni Domestiche e Naturali
Gli oleoliti: come si fanno e come possiamo utilizzarli.
Olii da massaggio personalizzati con oleoliti, olii e oli essenziali.
Profumi personalizzati con gli oli essenziali: come farli e personalizzarli.
A partire da ingredienti semplici e naturali come l’olio extravergine d’oliva, le erbe spontanee e gli oli essenziali, possiamo creare una molteplicità di preparati naturali diversi e personalizzabili, utili per la cura del corpo e dei piccoli malanni che possiamo incontrare (irritazioni, bruciature, screpolature, lividi, traumi, punture d’insetto….).
Acquisiremo le informazioni e pratiche essenziali per iniziare a creare questi preparati, e iniziare il proprio viaggio di scoperta dei rimedi naturali autoprodotti e autoproducibili.
Portate con voi 3 vasetti da 250 ml, per poter portare nella vostra casa i primi preparati che creeremo.
Domenica 27 ore 10,30 – 13
HALLOWEEN ALLA RISERVA
Evento rivolto ai bambini da 5 a 11 anni. Laboratorio manuale di realizzazione maschere.La giornata terminerà intorno alle ore 13.
NOVEMBRE
Domenica 3 ore 10,30 – 12
IL PIANETA SCONOSCIUTO
Evento rivolto ai bambini. C’è un meraviglioso mondo naturale intorno a noi, se solo avessimo il tempo di guardarlo. Questa giornata è dedicata all’osservazione attenta dell’ambiente in cui ci troviamo per familiarizzare con quello che ci circonda e iniziare a conoscerlo ed apprezzarlo per comprendere se ci prendiamo cura del nostro pianeta nella maniera migliore. Il programma della giornata inizia alle 10,30 con un’escursione tra i sentieri della Riserva alla scoperta degli ospiti dell’Oasi, poi con attività ludico ricreative approfondiremo la conoscenza di animali e piante che popolano questo scrigno di biodiversità.
Domenica ore 10,30 – 12
LA GARA DEL TRAMPOLIERE E NON SOLO…
Evento rivolto ai bambini da 5 a 11 anni. Le foci dei fiumi attraggono ogni inverno un grosso numero di uccelli acquatici in migrazione, tra questi gli aironi, le anatre, i cormorani. Ma essi sono sottoposti ad ogni tipo di minaccia come l’inquinamento e la distruzione degli habitat naturali. Questi si nutrono di pesci, vermi, molluschi che vivono nei corsi d’acqua. Se le nostre zone umide spariscono, spariscono anche loro. Questa giornata è dedicata alla loro conoscenza.
Domenica 17 ore 10 – 13
SAPONI E DETERSIVI AUTOPRODOTTI – Laboratorio di autoproduzione
Creare prodotti “da supermercato” partendo da ingredienti semplici sempre disponibili in casa è molto più semplice di quanto si possa pensare. L’autoproduzione è un modo per risparmiare sulla spesa domestica riducendo contemporaneamente l’inquinamento e i rifiuti prodotti dall’unità familiare. Durante l’incontro verranno illustrati i principali vantaggi dell’autoproduzione sia a livello economico che ambientale. Seguirà una parte pratica dove i partecipanti eseguiranno le “ricette” producendo così i loro primi prodotti alternativi al supermercato. Al termine, i partecipanti avranno una loro piccola scorta di saponi e detersivi da portare a casa e le nozioni per continuare a produrli.
Si consiglia abbigliamento comodo e da lavoro.
Domenica 24 ore 9,30 – 15
PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Una giornata dedicata alla scoperta di un nuovo modo di pensare la vita e il mondo in cui viviamo: la Permacultura e l’Agricoltura Sinergica. Una giornata in cui sperimentare, con la propria famiglia o semplicemente con altri partecipanti all’evento, nuove tecniche di autoproduzione e scoprire che un modo diverso di consumare e produrre è possibile: la decrescita esiste ed è facile metterla in pratica.
Il programma della giornata si snoda dalla mattina con visita guidata in Riserva, prosegue con il pranzo frugale vegan offerto dall’Azienda Agricola biologica Le Macchie di Castellina Marittima e continua con i laboratori esperienziali di permacultura e orti sinergici per tutti grandi e piccoli. Durante tutta la giornata i partecipanti potranno approfondire gli argomenti e i temi a cui sono interessati insieme alle persone che gestiscono l’Azienda Agricola e il personale LIPU, in un clima di convivialità e scambio reciproco.
Gli orti sinergici e le coltivazioni in permacultura si basano sulla progettazione di una interazione consapevole ed efficiente fra l’uomo e l’ambiente: progettazione e gestione ecosostenibile e integrata degli insediamenti umani e produttivi nel territorio agro-ambientale, il cui obiettivo è un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico.
Attraverso queste colture si può ripristinare l’equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita.
La pratica di queste colture insegna la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che hanno la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.
Con la permacultura e gli orti sinergici si applicano tecniche e strategie di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione.
Lo scopo di questo innovatico approccio all’agricoltura è sviluppare una cultura permanente attraverso un’agricoltura permanente, diventare consapevoli che una cultura umana non può sopravvivere a lungo senza la base di una agricoltura sostenibile e una gestione etica della terra.
I principi base della permacultura sono i seguenti:
Pensare, sentire, inventare, progettare il nostro essere integrati nel mondo.
Disegnare il proprio sistema di vita, la propria casa, il territorio che la circonda, in modo armonico, in modo consapevole.
Consentire al proprio essere nella vita di pensarsi da sé, non di essere pensato da altri. Sostituendo al dominio l’ascolto, alla violenza la curiosità, alla fretta la speranza.
DICEMBRE
“UN NATALE PER LA NATURA” CON LE LENTICCHIE DELLA LIPU
Un gesto semplice ma importante per il futuro della terra. Prodotte dalla cooperativa “La Terra e il Cielo”, le Lenticchie della LIPU, sono realizzate attraverso coltivazioni biologiche al 100 per cento. L’iniziativa natalizia sostiene i progetti dell’associazione in favore di un’agricoltura più sana e rispettosa dell’ambiente e degli uccelli selvatici.
Alla Riserva Naturale Lago di Santa Luce proponiamo le lenticchie in confezione regalo abbinate ai prodotti agricoli locali da agricoltura biodinamica
Domenica 8 ore 10,30-12
ASPETTANDO NATALE…
Evento rivolto a grandi e piccoli. Appello a tutti i bambini! Alla Riserva Lipu abbiamo bisogno di aiuto! Occupati nel contare gli uccelli che arrivano al lago per passare l’inverno, ci siamo dimenticati di fare il presepe!!! Imperdonabile!! Non faremo mai in tempo per il giorno di Natale, se qualcuno non corre in nostro AIUTO.
Questo è un appello a tutti i bambini che hanno voglia di aiutarci ad inventare e costruire il presepe alla Riserva solo con quello che troviamo in natura e dentro il laboratorio didattico, perché qui alla Riserva non buttiamo niente e ricicliamo tutto, come Madre Natura ci ha insegnato!
Abbiamo bisogno di tutta la VOSTRA FANTASIA.
Domenica 15 ore 10 – 13
IL GIARDINO D’INVERNO
Evento rivolto ai bambini. Le giornate corte e le notti invernali rendono la vita difficile agli uccelli e non solo. Il cibo, a causa del freddo, scarseggia e gli uccelli hanno un’unica preoccupazione: trovare nel corso della giornata qualcosa con cui nutrirsi per resistere al freddo invernale. Per aiutare i nostri amici pennuti a superare i rigori dell’inverno, potremo attrezzare un giardino munito di mangiatoie e abbeveratoi lungo il sentiero principale della Riserva, utilizzando materiali di recupero.
Leave A Comment