Eventi in Natura 2012 – DICEMBRE –
Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce
Per informazioni e prenotazioni
Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce
Via Rosignanina 35 56040 Santa Luce (PI).
Tel. 3357008565
Servizi e strutture
La Riserva è dotata di un centro visite, di un laboratorio didattico ed artistico, servizi igienici, un percorso natura di circa 2 km, di cui la metà attrezzato, un capanno di avvistamento e parcheggio esterno alla Riserva. La Riserva è aperta al pubblico nei giorni di Sabato e Domenica, con il seguente orario: Autunno/Inverno 9,30 – 16 Primavera 9,30 – 17 Estate 9,30/12 – 16,30/20
Come arrivare
La Riserva è situata a circa 6 km dal comune di Santa Luce. Si arriva al Lago percorrendo la SS 206 da Pisa in direzione Cecina. Svoltare al bivio per Santa Luce, proseguire lungo la SP 51– Rosignanina per circa 2 km: l’ingresso si trova sul lato destro della carreggiata.
Mentre l’uscita autostradale più vicina è Rosignano: al termine del tratto Livorno-Rosignano. Si prosegue per Rosignano Marittimo, da dove è possibile inserirsi sulla SS 206.
Informazioni generali
Il lago di Santa Luce è un bacino artificiale creato dalla Società Solvay Italia nel 1958. Negli anni ha conosciuto una rapida colonizzazione spontanea da parte della vegetazione palustre e di numerose specie di fauna acquatica. L’Oasi LIPU di Santa Luce è nata nel 1992 da un accordo tra la Solvay (proprietaria del lago) e la LIPU, che ne gestisce l’area insieme alla collaborazione e al contributo della Provincia di Pisa, del Comune di Santa Luce e della suddetta società. Grazie all’appoggio degli enti pubblici e della Solvay, sono stati realizzati e potenziati percorsi di educazione ambientale, strutture per la fruibilità e interventi locali di conservazione. L’interesse dell’amministrazione provinciale pisana verso una politica di protezione e valorizzazione delle aree protette presenti sul territorio, insieme al consenso della società Solvay, ha portato alla costituzione nel 1997 dell’A.N.P.I.L Lago di Santa Luce e nel 2000 della Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce. Nel 2009 la Regione Toscana ha deliberato la designazione di Sito di Importanza Comunitaria “Lago di Santa Luce” (IT5170009, direttiva 92/43/CEE): un riconoscimento e una maggiore garanzia per il futuro, la protezione e la salvaguardia dell’intera area. Il lago oggi testimonia il raggiungimento di quegli obiettivi che la LIPU si era posta ormai trent’anni fa.
Immersa tra le colline e i coltivi, la Riserva si estende per 278 ettari, comprendenti l’intera superficie del lago e una fascia perimetrale caratterizzata da una lussureggiante vegetazione acquatica. Situata a pochi chilometri dalla costa e circondata da colline spoglie e prive di specchi d’acqua, rappresenta una importante stazione di sosta per gli uccelli durante le migrazioni.
CALENDARIO DICEMBRE
LE DOMENICHE DI DICEMBRE: CAMPAGNA NATALE 2012
Programma: Visite guidate la mattina dalle ore 10 alle ore 13 su prenotazione al numero 3357008565 e esposizione dei pacchi regalo della campagna natalizia LIPU www.lipu.it, con degustazione di alimenti da agricoltura biologica dell’Az. Agricola delle Macchie.
Corso di lingua e cultura italiana per stranieri
Dal mese di dicembre presso la Riserva Naturale Lago di Santa Luce verra’ organizzato un corso di lingua e cultura italiana per stranieri tenuto dall’insegnante Silvia Menchi. Il corso e’ aperto a tutti. I minorenni dovranno essere accompagnati da un adulto.
Il corso si articolera’ in 10 lezioni di 2 ore ciascuna. Si svolgera’ la domenica mattina dalle ore 9,30 alle ore 11,30.
Iscrizione al corso € 30,00 a persona.
Il corso partira’ al raggiungimento di un numero minimo di 5 iscrizioni. Le date del corso verranno concordate insieme agli iscritti.
Domenica 2 e 16 ore 10 – 13
ESERCIZI MONOCROMATICI NEL PAESAGGIO NATURALE
Studio della prospettiva nel paesaggio, nella stagione in cui la variazione della tinta cromatica è minima e delicata, ed il paesaggio assomiglia ad un quadro monocromatico.
Verrà illustrato l’uso del colore per ottenere variazioni tonali e trasparenze, più che per la trasposizione sulla carta di effetti cromatici paesaggistici.
Consigliata la tecnica dell’acquerello su carta, oppure acrilico e olio su tela se già esperti nella tecnica.
Materiali a carico degli studenti.
I cavalletti da campagna saranno forniti dall’insegnante.
In caso di brutto tempo le lezioni saranno rimandate o proseguite in aula didattica.
Domenica 9 ore 10,30 – 12
I DISCHETTI MAGICI DI FUKUOKA (BAMBINI) – Laboratorio di educazione ambientale
Partendo dal principio delle “palline di Fukuoka”, i ragazzi realizzeranno dei dischetti di argilla con semi di varie piante boschive adatte alla realizzazione di un “Bird garden”, ovvero un’area con piante adatte a favorire la vita dei piccoli uccelli. In una breve introduzione verrà spiegato chi era Fukuoka, quali semi verranno usati per i dischetti e cos’è un bird garden. Dopo l’introduzione, i ragazzi lavoreranno l’argilla e creeranno i dischetti con i semi. I dischetti verranno poi messi ad essiccare, per essere usati a settembre 2013 durante una festa dove verranno “lanciati” sull’area scelta per il bird garden. Ogni ragazzo potrà scrivere il suo nome su un cartello, che verrà esposto durante la semina dei dischetti.
Importante
Si richiede la prenotazione obbligatoria tre giorni prima dell’iniziativa, a fini organizzativi.
Tutte le iniziative partono dal Centro Visite della Riserva.
Le date e gli orari possono subire variazioni. Contattare 3357008565.
Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento comodo e coprente, zaino, acqua, giacca a vento, cappellino con tesa per sole.
Gli eventi della Riserva di Santa Luce prevedono il pagamento di un biglietto, per la raccolta fondi.
In caso di mal tempo il programma previsto può subire variazioni.
La Riserva offre al visitatore le seguenti strutture: parcheggio esterno alla Riserva, centro visite, biglietteria, toilette e sentieri natura.
Leave A Comment