Eventi in Natura 2012 – NOVEMBRE –
Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce
Per informazioni e prenotazioni
Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce
Via Rosignanina 35 56040 Santa Luce (PI).
Tel. 3357008565
Servizi e strutture
La Riserva è dotata di un centro visite, di un laboratorio didattico ed artistico, servizi igienici, un percorso natura di circa 2 km, di cui la metà attrezzato, un capanno di avvistamento e parcheggio esterno alla Riserva. La Riserva è aperta al pubblico nei giorni di Sabato e Domenica, con il seguente orario: Autunno/Inverno 9,30 – 16,30 Primavera 9,30 – 17 Estate 9,30/12 – 16,30/20
Come arrivare
La Riserva è situata a circa 6 km dal comune di Santa Luce. Si arriva al Lago percorrendo la SS 206 da Pisa in direzione Cecina. Svoltare al bivio per Santa Luce, proseguire lungo la SP 51– Rosignanina per circa 2 km: l’ingresso si trova sul lato destro della carreggiata.
Mentre l’uscita autostradale più vicina è Rosignano: al termine del tratto Livorno-Rosignano. Si prosegue per Rosignano Marittimo, da dove è possibile inserirsi sulla SS 206.
Informazioni generali
Il lago di Santa Luce è un bacino artificiale creato dalla Società Solvay Italia nel 1958. Negli anni ha conosciuto una rapida colonizzazione spontanea da parte della vegetazione palustre e di numerose specie di fauna acquatica. L’Oasi LIPU di Santa Luce è nata nel 1992 da un accordo tra la Solvay (proprietaria del lago) e la LIPU, che ne gestisce l’area insieme alla collaborazione e al contributo della Provincia di Pisa, del Comune di Santa Luce e della suddetta società. Grazie all’appoggio degli enti pubblici e della Solvay, sono stati realizzati e potenziati percorsi di educazione ambientale, strutture per la fruibilità e interventi locali di conservazione. L’interesse dell’amministrazione provinciale pisana verso una politica di protezione e valorizzazione delle aree protette presenti sul territorio, insieme al consenso della società Solvay, ha portato alla costituzione nel 1997 dell’A.N.P.I.L Lago di Santa Luce e nel 2000 della Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce. Nel 2009 la Regione Toscana ha deliberato la designazione di Sito di Importanza Comunitaria “Lago di Santa Luce” (IT5170009, direttiva 92/43/CEE): un riconoscimento e una maggiore garanzia per il futuro, la protezione e la salvaguardia dell’intera area. Il lago oggi testimonia il raggiungimento di quegli obiettivi che la LIPU si era posta ormai trent’anni fa.
Immersa tra le colline e i coltivi, la Riserva si estende per 278 ettari, comprendenti l’intera superficie del lago e una fascia perimetrale caratterizzata da una lussureggiante vegetazione acquatica. Situata a pochi chilometri dalla costa e circondata da colline spoglie e prive di specchi d’acqua, rappresenta una importante stazione di sosta per gli uccelli durante le migrazioni.
CALENDARIO NOVEMBRE
Domenica 4 ore 10 – 13
IL GIARDINO D’INVERNO
Evento rivolto ai bambini. Le giornate corte e le notti invernali rendono la vita difficile agli uccelli e non solo. Il cibo, a causa del freddo, scarseggia e gli uccelli hanno un’unica preoccupazione: trovare nel corso della giornata qualcosa con cui nutrirsi per resistere al freddo invernale. Per aiutare i nostri amici pennuti a superare i rigori dell’inverno, potremo attrezzare un giardino munito di mangiatoie e abbeveratoi lungo il sentiero principale della Riserva, utilizzando materiali di recupero.
Domenica 11 ore 10,30 – 12,30
I DISCHETTI MAGICI DI FUKUOKA (BAMBINI) – Laboratorio di educazione ambientale
Partendo dal principio delle “palline di Fukuoka”, i ragazzi realizzeranno dei dischetti di argilla con semi di varie piante boschive adatte alla realizzazione di un “Bird garden”, ovvero un’area con piante adatte a favorire la vita dei piccoli uccelli. In una breve introduzione verrà spiegato chi era Fukuoka, quali semi verranno usati per i dischetti e cos’è un bird garden. Dopo l’introduzione, i ragazzi lavoreranno l’argilla e creeranno i dischetti con i semi. I dischetti verranno poi messi ad essiccare, per essere usati a settembre 2013 durante una festa dove verranno “lanciati” sull’area scelta per il bird garden. Ogni ragazzo potrà scrivere il suo nome su un cartello, che verrà esposto durante la semina dei dischetti.
Domenica 18 ore 10 – 13
SEMINAMENTI INDIPENDENTI
Laboratorio Conviviale di Autoproduzioni Domestiche e Naturali
gli oleoliti: come si fanno e come possiamo utilizzarli
olii da massaggio personalizzati con oleoliti, olii e oli essenziali
profumi personalizzati con gli oli essenziali: come farli e personalizzarli
A partire da ingredienti semplici e naturali come l’olio extravergine d’oliva, le erbe spontanee e gli oli essenziali, possiamo creare una molteplicità di preparati naturali diversi e personalizzabili, utili per la cura del corpo e dei piccoli malanni che possiamo incontrare (irritazioni, bruciature, screpolature, lividi, traumi, punture d’insetto….).
Acquisiremo le informazioni e pratiche essenziali per iniziare a creare questi preparati, e iniziare il proprio viaggio di scoperta dei rimedi naturali autoprodotti e autoproducibili.
Portate con voi 3 vasetti da 250 ml, per poter portare nella vostra casa i primi preparati che creeremo.
Domenica 25 ore 9,30 – 15
PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Una giornata dedicata alla scoperta di un nuovo modo di pensare la vita e il mondo in cui viviamo: la Permacultura e l’Agricoltura Sinergica. Una giornata in cui sperimentare, con la propria famiglia o semplicemente con altri partecipanti all’evento, nuove tecniche di autoproduzione e scoprire che un modo diverso di consumare e produrre è possibile: la decrescita esiste ed è facile metterla in pratica.
Il programma della giornata si snoda dalla mattina con visita guidata in Riserva, prosegue con il pranzo frugale vegan offerto dall’Azienda Agricola biologica Le Macchie di Castellina Marittima e continua con i laboratori esperienziali di permacultura e orti sinergici per tutti grandi e piccoli. Durante tutta la giornata i partecipanti potranno approfondire gli argomenti e i temi a cui sono interessati insieme alle persone che gestiscono l’Azienda Agricola e il personale LIPU, in un clima di convivialità e scambio reciproco.
Gli orti sinergici e le coltivazioni in permacultura si basano sulla progettazione di una interazione consapevole ed efficiente fra l’uomo e l’ambiente: progettazione e gestione ecosostenibile e integrata degli insediamenti umani e produttivi nel territorio agro-ambientale, il cui obiettivo è un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico.
Attraverso queste colture si può ripristinare l’equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita.
La pratica di queste colture insegna la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che hanno la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.
Con la permacultura e gli orti sinergici si applicano tecniche e strategie di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione.
Lo scopo di questo innovatico approccio all’agricoltura è sviluppare una cultura permanente attraverso un’agricoltura permanente, diventare consapevoli che una cultura umana non può sopravvivere a lungo senza la base di una agricoltura sostenibile e una gestione etica della terra.
I principi base della permacultura sono i seguenti:
Pensare, sentire, inventare, progettare il nostro essere integrati nel mondo.
Disegnare il proprio sistema di vita, la propria casa, il territorio che la circonda, in modo armonico, in modo consapevole.
Consentire al proprio essere nella vita di pensarsi da sé, non di essere pensato da altri. Sostituendo al dominio l’ascolto, alla violenza la curiosità, alla fretta la speranza.
Ritrovo presso il Centro visite della Riserva alle ore 9,30.
E’ consigliata la prenotazione per motivi organizzativi entro venerdi 23 novembre.
In caso di mal tempo la giornata verrà rimandata.
L’evento è aperto a tutti.
Importante
Si richiede la prenotazione obbligatoria tre giorni prima dell’iniziativa, a fini organizzativi.
Tutte le iniziative partono dal Centro Visite della Riserva.
Le date e gli orari possono subire variazioni. Contattare 3357008565.
Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento comodo e coprente, zaino, acqua, giacca a vento, cappellino con tesa per sole.
Gli eventi della Riserva di Santa Luce prevedono il pagamento di un biglietto, per la raccolta fondi.
In caso di mal tempo il programma previsto può subire variazioni.
La Riserva offre al visitatore le seguenti strutture: parcheggio esterno alla Riserva, centro visite, biglietteria, toilette e sentieri natura.
Leave A Comment