ea82697ed9755e975f3c7d735db2070c_XL

Migliaia di animali selvatici in difficoltà rischiano di restare senza assistenza perché il Comune, nonostante la Convenzione, non prevede fondi nel budget. I cittadini romani: “Gravissimo, il Centro Lipu è un servizio essenziale per Roma”

Il Centro recupero fauna selvatica Lipu di Roma è a serio rischio di chiusura. La struttura, storico punto di riferimento per i cittadini della Capitale e centro d’eccellenza per cure e assistenza che assicura ogni anno ad almeno 5mila animali selvatici in difficoltà tra rapaci, aironi, passeri e pettirossi, ma anche rettili, anfibi e mammiferi, è senza fondi. Il Comune di Roma non li ha previsti nel proprio budget per il 2013, nonostante una Convenzione firmata con la Lipu e nonostante che il Centro, su richiesta del Comune, abbia continuato a operare in modo incessante. Finora la Lipu, per il 2012 e il 2013, ha anticipato tutti i fondi per le spese sanitarie, gli alimenti, gli operatori, i veterinari e i materiali vari. Uno sforzo enorme, per una Onlus, fatto in nome dell’amore per gli animali e dell’efficienza del servizio alla città e ai cittadini, che tuttavia non può più proseguire.

“Una situazione gravissima – dichiara Fulvio Mamone Capria, Presidente Lipu-BirdLife Italia – dopo tanta dedizione e lavoro e l’enorme servizio che svolgiamo per gli animali e la città da vent’anni. Se non si interviene subito a sanare la situazione del 2013 e prevedere il sostegno per il 2014, il Centro chiude i battenti”. “Non possiamo immaginare – aggiunge Danilo Selvaggi, Direttore generale Lipu-BirdLIfe Italia – che il Comune di Roma abbandoni il centro, ne permetta la chiusura. Dopo quasi vent’anni sarebbe un fatto grave, mortificante e senza precedenti e un danno agli animali selvatici e alle decine di migliaia di cittadini che prestano loro soccorso”. Centinaia i messaggi di sostegno e solidarietà sono già giunti dai cittadini romani, che chiedono al Comune di non interrompere il sostegno al Centro e sottolineano il grande servizio che il centro ha offerto e deve continuare a offrire. La Lipu ha diffuso un appello sul proprio profilo Facebook per salvare il Centro e chiedere un intervento urgente al Sindaco Ignazio Marino e all’assessore all’Ambiente del Comune di Roma Estella Marino.

 

NO alla chiusura del Centro Recupero LIPU di Roma #aiutiamolipuroma
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10151954054240777&set=a.10150578938450777.378148.60727835776&type=1&theater

Firmate anche la petizione lanciata su change https://www.change.org/petitions/salviamo-la-sede-lipu-di-roma
La Lipu chiede di aiutare il Centro recupero Lipu di Roma scrivendo a:
Sindaco Ignazio Marino: sindaco@comune.roma.it
Assessore all’Ambiente Estella Marino: assessorato.ambiente@comune.roma.it

Twitter: #aiutiamolipuroma

UFFICIO STAMPA LIPU-BIRDLIFE ITALIA
Tel. 0521 273043 – andrea.mazza@lipu.it