Torna l’European Birdwatch sabato 5 e domenica 6 ottobre 2013, l’evento dedicato al birdwatching organizzato dalla LIPU-BirdLife Italia nel contesto di un evento europeo cui partecipano 33 Paesi europei aderenti a BirdLife International.
Le giornate alla Riserva LIPU di Santa Luce saranno così articolate: la mattina inizieremo con un’introduzione al birdwatching, agli uccelli e agli ambienti della RNP Lago di Santa Luce attraverso videoproiezioni. Ci soffermeremo sul fenomeno della migrazione per approfondirne gli aspetti. Seguirà in tarda mattinata escursione e censimento specie presenti. A rientro pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita guidata per osservare le specie al rientro nei dormitori.
Ritrovo ore 10 presso il Centro visite.
Si consiglia la prenotazione per motivi organizzativi.
E’ consigliabile un abbigliamento da escursione: scarpe trekking, indumenti comodi, zaino, acqua.
Contributo per l’iniziativa: € 5,00 adulti; € 3,00 ragazzi da 8 a 17 anni; Soci Lipu e bambini fino a 7 anni ingresso gratuito.
Per info e prenotazoni 3357008565 oppure su questo sito alla pagina Eventi
Nel nostro Paese l’evento, che ha il patrocinio del ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare e di Federparchi, si svolgerà nelle oasi e riserve LIPU e, in collaborazione con le numerose sezione Lipu e inoltre con il Corpo forestale dello Stato, in altre aree importanti in Italia per il birdwatching, quali aree protette, zone umide, aree collinari e montane.
Per informazioni è possibile telefonare al n. 0521.273043 (e-mail: info@lipu.it) o visitare il sito www.lipu.it, dove verrà pubblicato il programma dettagliato dell’iniziativa.
Il sito web europeo dedicato all’Eurobirdwatch è presente alla pagina http://ebw2013.vtaky.sk/
La LIPU organizzerà da Nord a Sud visite guidate alla scoperta degli habitat naturali dove si possono osservare circa 300 specie di uccelli selvatici. Per i partecipanti, come di consueto, vi sarà la possibilità di partecipare direttamente a un grande censimento europeo degli uccelli migratori.
Durante l’edizione 2012 sono stati censiti in Europa 6 milioni di uccelli selvatici. Le specie più viste in Italia nell’edizione 2012 sono state lo storno, il germano reale e la folaga. Tra le rarità avvistate un’aquila anatraia minore, sei esemplari di casarca, 3 di passera lagia. In totale sono state 175 le specie avvistate nel nostro paese. A livello europeo, l’Eurobirdwatch 2012, effettuato nei propri Paesi da 41 associazioni aderenti a BirdLife International, ha visto la partecipazione di 65mila persone per un totale di 2.500 eventi dedicati al birdwatching.
Leave A Comment