Eventi in Natura 2012 – Agosto –
Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce
Per informazioni e prenotazioni
Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce
Via Rosignanina 35 56040 Santa Luce (PI).
Tel. 3357008565
Servizi e strutture
La Riserva è dotata di un centro visite, di un laboratorio didattico ed artistico, servizi igienici, un percorso natura di circa 2 km, di cui la metà attrezzato, un capanno di avvistamento e parcheggio esterno alla Riserva. La Riserva è aperta al pubblico nei giorni di Sabato e Domenica, con il seguente orario: Autunno/Inverno 9,30 – 16,30 Primavera 9,30 – 17 Estate 9,30/12 – 16,30/20
Come arrivare
La Riserva è situata a circa 6 km dal comune di Santa Luce. Si arriva al Lago percorrendo la SS 206 da Pisa in direzione Cecina. Svoltare al bivio per Santa Luce, proseguire lungo la SP 51– Rosignanina per circa 2 km: l’ingresso si trova sul lato destro della carreggiata.
Mentre l’uscita autostradale più vicina è Rosignano: al termine del tratto Livorno-Rosignano. Si prosegue per Rosignano Marittimo, da dove è possibile inserirsi sulla SS 206.
CALENDARIO AGOSTO
Sabato 4 ore 18 – 20
ESCURSIONE AL TRAMONTO
Visita guidata e osservazione delle specie presenti.
Tra i momenti che possiamo scegliere per osservare gli animali nelle loro “faccende” quotidiane, il tardo pomeriggio, prima del crepuscolo, è sicuramente uno dei migliori in questo periodo estivo. Al Lago di Santa Luce il periodo riproduttivo dei volatili è al suo culmine e potremo vedere i giovani delle specie nidificanti che si apprestano a diventare indipendenti: gli immaturi di svasso maggiore si allenano a diventare degli infallibili predatori di pesci; le giovani rondini danno spettacolo con i loro voli acrobatici e si preparano a seguire i genitori in Africa; l’airone rosso già dopo due mesi è in grado di badare a se stesso. Prima del tramonto non è raro udire le giovani civette che familiarizzano con il territorio dove sono nate. Questo è anche il momento giusto per osservare i mammiferi, più schivi ed elusivi, che all’imbrunire si avvicinano al lago per bere come caprioli e volpi, altri invece escono dalle tane e iniziano la loro giornata notturna come il riccio, le arvicole…ad attendere questi micromammiferi ci saranno come ogni sera barbagianni e gufi.
Si consiglia per l’escursione un abbigliamento coprente e comodo, scarpe chiuse, binocolo.
Domenica 5 ore 21 – 24
SUONI NELLA NOTTE
Una passeggiata in notturna, in punta di piedi, per entrare nel silenzioso e affascinante mondo dei rapaci notturni. Nei boschi, nelle campagne punteggiate dalla macchia mediterranea, vivono quasi invisibili il barbagianni, l’allocco, il gufo comune, l’assiolo, la civetta. Sono spiriti della notte, che volano e cacciano silenziosi. Anche se alcune specie sono abbastanza diffuse è ben raro che l’uomo si accorga della loro presenza. Conosciamoli attraverso questa visita notturna alla Riserva Naturale Provinciale Lago di Santa Luce. L’escursione nella Riserva sarà preceduta da una introduzione sulla biologia ed ecologia degli Strigifomi presenti a livello locale.
Si consiglia per l’escursione un abbigliamento coprente e comodo, scarpe chiuse, torcia.
Sabato 11 ore 21 – 23
SULLE NOTE DI GIACOMO TINTI
http://www.giacomotinti.it/giacomotinti.it/giacomotinti.it.html
Serata Musicale con inediti dell’autore. A seguir, spuntino vegano con prodotti biologici dell’Az. Agricola Delle Macchie.
Venerdi 17 e sabato 18 ore 20 – 23
OSSERVANDO LE STELLE
Osservazione delle costellazioni e dei pianeti, immersi nel silenzio suggestivo della Riserva. La serata prevede una passeggiata notturna per la strada poderale che costeggia la Riserva con sosta per l’osservazione, accompagnati da due guide ormai di casa alla Lipu di Santa Luce: il prof.re Carlo Baldacci del Museo di Storia Naturale di Rosignano Solvay e il prof.re Silvestro Raffone, astrofisico e insegnante all’Istituto Tecnico Nautico A.Cappellini di Livorno.
Si consiglia di portare una torcia, un telo e un binocolo ( chi lo possiede ).
Domenica 19 ore 9 – 11
INCONTRO INTRODUTTIVO ALLA MEDITAZIONE CON L’INTERVENTO DI TECNICHE A MEDIAZIONE ARTISTICA.
Tutte le info: http://www.artimagery.it/mypage1/index.html
Si concludono gli incontri di meditazione, in questa domenica di agosto e iniziati il giorno 8 luglio. Tre brevi incontri introduttivi in questi mesi estivi, da seguire come un mini ciclo oppure anche singolarmente. Di seguito le date:
8 luglio
29 luglio
19 agosto
L’orario sarà il seguente: 9 – 11.
Tra una sessione e l’altra sono previsti dei brevi intervalli di pausa.
Quota corso 20€ a testa per ciascun incontro. Chi vuole partecipare a tutti e 3 gli incontri potrà pagare in anticipo un costo a forfàit di 50€. Nel costo sono compresi i materiali utili per il corso, la pausa con bevande e l’ingresso in riserva.
Adulti partecipanti oltre i 65 anni di età e ragazzi tra gli 8 e i 18 anni, pagheranno 15€ (3 incontri 40€). I bambini fino a 13 anni devono essere accompagnati.
Non è prevista la partecipazione di bambini più piccoli, per i quali su richiesta può essere attivato un percorso dedicato in un’altra data.(su richiesta è possibile organizzare un servizio di babysitter in loco).
Al di fuori degli orari del seminario sarà possibile concordare una visita guidata alla Riserva Naturale.
I partecipanti devono portare abiti comodi, copricapi e scarpe adatte al luogo, ma che si possano togliere con facilità, materassino da palestra per sedersi all’aperto, un piccolo cuscino abbastanza duro per sedersi sul tappeto e una coperta per avvolgersi se si sente freddo all’aperto.
Importante
Si richiede la prenotazione obbligatoria tre giorni prima dell’iniziativa, a fini organizzativi.
Tutte le iniziative partono dal Centro Visite della Riserva.
Le date e gli orari possono subire variazioni. Contattare 3357008565.
Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento comodo e coprente, zaino, acqua, giacca a vento, cappellino con tesa per sole.
Gli eventi della Riserva di Santa Luce prevedono il pagamento di un biglietto, per la raccolta fondi.
In caso di mal tempo il programma previsto può subire variazioni.
La Riserva offre al visitatore le seguenti strutture: parcheggio esterno alla Riserva, centro visite, biglietteria, toilette e sentieri natura.
Leave A Comment