Uccelli maestri di maschere e colori
“aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni” da “La dodicesima notte” di W. Shakespeare
Mettersi in maschera è una delle attività più antiche che si è tramandata.
Fin dalla notte dei tempi, mascherarsi significava “staccarsi” dalle gerarchie e dagli obblighi sociali, dare spazio alla fantasia e creatività. E soprattutto come sanno i bambini e i supereroi, indossare una maschera significa raccogliere le energie delle divinità e della natura.
Ci immergeremo nella natura della Riserva naturale, alla ricerca di “maschere nascoste”, di sguardi che il bosco ci riserva. Creeremo le nostre maschere con gli elementi del bosco e disegneremo sassi-uccelli, scoprendo i segreti ed i poteri che la natura e la nostra fantasia, attraverso le maschere, ci donano.
Ritrovo ore 9.30 al Centro visite.
Prenotazione obbligatoria entro 4 giorni prima dell’evento.
Abbigliamento da escursione e scarpe da trekking.
Contributo € 5,00 ad alunno + € 25,00 iscrizione della classe alla Lipu
La quota comprende: attività ludiche e di laboratorio in natura, servizio di Guida Ambientale Escursionista abilitata (L.R. 86/2016 e s.m.i.), iscrizione della classe alla Lipu.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Lipu +39 3357008565 – riserva.santaluce@lipu.it
Michele +39 320 77 36 598 info@slowtraveltuscany.com – ALWAYSALLWAYS.COM
Leave A Comment