Il viaggio dei due mari

/Il viaggio dei due mari
Caricamento Eventi
Questo evento è passato.

Presentazione

Interverrà

Marco Verdone
ideatore e organizzatore insieme a Paolo Chiavenna

L’iniziativa nautica il “Viaggio dei due Mari” nasce dalla passione per il mare, dal profondo rispetto per l’ambiente in generale e per l’attenzione agli aspetti didattico-educativi di due istruttori federali Fick di Kayak da mare, Marco Verdone e Paolo Chiavenna.

Tra gli obiettivi di questa esperienza c’è quello di effettuare una navigazione ecosostenibile, attraverso un mezzo antico, semplice, flessibile ed educativo, come appunto i kayak da mare, per esplorare e documentare la straordinaria biodiversità ambientale e storico-culturale della costa toscana in un’ottica di Salute Globale (One Health).

Un’esperienza inedita con ricadute positive su vari livelli (multiprospettica, multisensoriale e multidisciplinare), sia sul piano individuale che ecologico, didattico e sociale.

Un progetto che intende raccogliere informazioni, esperienze, documentazione, materiale audiovisivo per finalità didattiche e divulgative.
Inoltre, durante la navigazione, si potrà contribuire, eventualmente, ad attività di monitoraggio, osservazione, campionamenti ambientali lungo tutta la fascia costiera toscana.

Il viaggio sarà effettuato tra fine luglio e inizio agosto 2023, costeggiando tutto il litorale toscano a partire da Marina di Carrara (confine ligure-toscano) fino a Chiarone Scalo (confine toscano-laziale nel Comune di Capalbio, provincia di Grosseto), con tappe di circa 13-19 miglia nautiche (25-35 km) al giorno, prevedendo una durata di circa 12 giorni, in base alle condizioni meteo-marine e psico-fisiche dei due kayakers, per un totale di circa 170 miglia nautiche (315 km circa).

Saranno attraversate 5 Zone geografiche (Riviera Apuana, Versilia, Riviera Pisana, Costa degli Etruschi, Maremma e Argentario), 5 Provincie (Massa e Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto) e 25 Comuni.

Durante le tappe si offre la disponibilità per realizzare incontri con la cittadinanza, le Istituzioni e i vari portatori di interesse sui temi che hanno ispirato questo viaggio (la tutela del mare, delle coste, delle isole, la salute olistica in un’ottica di One Health, la relazione umano-animale, la navigazione in kayak, le attività didattiche, ecc.).

 

RITROVO CENTRO VISITE ORE 16.30

Ingresso gratuito. Iniziativa a sostegno del progetto. Info e prenotazioni 3357008565 – riserva.santaluce@lipu.it

Leave A Comment

* La casella di controllo GDPR è richiesta

*

Acconsento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.