Domenica 27 Maggio e Domenica 3 Giugno 2012

ore 15,30 – 19,30
ore 20 aperitivo-cena

Insegnante del corso Laura Sestini
http://www.ishtarimmagini.com/index.htm

I due incontri sono tenuti da Laura Sestini, fotografa professionista. L’insegnante indicherà le tecniche di base per la foto naturalistica nel percorso della Riserva di Santa Luce.

I partecipanti ( max 12) devono essere provvisti di attrezzatura fotografica personale adatta alla cattura di immagini naturalistiche. Sono consigliati zoom di almeno 100mm ed obiettivi macro. Per chi non conoscesse approfonditamente le impostazioni della propria fotocamera può essere utile avere con sé il manuale di istruzioni da consultare in caso di “emergenza”.

Alle ore 20 per un meritato riposo è previsto un “aperitivo/cena” presso
L’ Agriturismo “ Le Fraine sul Lago” (27 maggio)     Agriturismo Le Fraine
La Riserva di Santa Luce ( 3 giugno)

La quota di partecipazione è di € 45,00 a persona.
La quota comprende:

  • Ingresso alla Riserva
  • Workshop di fotografia
  • Aperitivo/Cena

Gli incontri saranno svolti se si raggiungono almeno 7 partecipanti per ogni data.
Ai fini organizzativi si richiede prenotazione obbligatoria tre giorni prima dell’iniziativa.

 

Per informazioni e prenotazioni
cell. Silvia 3357008565 – Laura 3357981210
e-mail: oasi.santaluce@lipu.it

 

Come arrivare
La Riserva è situata a circa 6 km dal comune di Santa Luce. Si arriva al Lago percorrendo la SS 206 da Pisa in direzione Cecina. Svoltare al bivio per Santa Luce, proseguire lungo la SP 51– Rosignanina per circa 2 km: l’ingresso si trova sul lato destro della carreggiata.
Mentre l’uscita autostradale più vicina è Rosignano: al termine del tratto Livorno-Rosignano. Si prosegue per Rosignano Marittimo, da dove è possibile inserirsi sulla SS 206.

Importante
1. Si richiede la prenotazione obbligatoria tre giorni prima dell’iniziativa, a fini organizzativi.
2. Tutte le iniziative partono dal Centro Visite della Riserva.
3. Le date e gli orari possono subire variazioni.
4. Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento comodo e coprente, zaino, acqua, giacca a vento, cappellino con tesa per sole.
5. Gli eventi della Riserva di Santa Luce prevedono il pagamento di un biglietto, per la raccolta fondi.
6. La Riserva offre al visitatore le seguenti strutture: parcheggio esterno alla Riserva, centro visite, biglietteria, toilette e sentieri natura.