La Lipu insieme a Solvay e Provincia di Pisa ha festeggiato sabato 11 e domenica 12 maggio i 20 anni di area protetta del Lago di Santa Luce.

Una serie di iniziative ed attività per festeggiare i venti anni di nascita dell’Oasi prima e poi della Riserva naturale Santa Luce. Dall’accordo iniziale dei primi anni ’90 tra Solvay e LIPU (uno dei primi esempi concreti di collaborazione tra il mondo dell’industria e le associazioni per la protezione della natura) alle attività gestionali della Riserva naturale che dal 2000 ha visto la partecipazione della Provincia di Pisa.
Un esempio di “equilibrio sostenibile” tra ambiente e industria, equilibrio che va salvaguardato anche in futuro.

Come noto Solvay realizzò il bacino di Santa Luce a fine anni ’50, in un contesto di ottimizzazione del consumo della risorsa idrica e con l’obiettivo di privilegiare l’uso di acque di superficie rispetto ad altre fonti: bacino che tutt’oggi rappresenta una riserva strategica di approvigionamento per utilizzi industriali.

Sabato 11 maggio mattina le celebrazioni sono state aperte dai saluti delle autorità alla presenza di numerosi studenti della Scuola Media Galilei di Cecina e di altre scuole del territorio, ripercorendo i primi passi della vicenda del Lago di Santa Luce, dalla nascita dell’Oasi LIPU fino alla Riserva naturale che oggi è una realtà consolidata ed una vera e propria area protetta.

Come in tutti i compleanni che si rispettano, la mattina ha avuto il momento clou con i ragazzi delle scuole intorno ad una torta speciale, quella del 20° anniversario del Lago di Santa Luce. La giornata è proseguita con una serie di visite guidate lungo il camminamento della Riserva naturale. Le osservazioni degli svassi maggiori, delle folaghe, degli aironi rossi, dei cannareccioni e dei gruccioni, tutte specie nidificanti nel Lago, hanno accompagnato i ragazzi e gli insegnanti durante il percorso, insieme ai voli delle libellule e ai colori di fiori ed orchidee spontanee.

La giornata di domenica e’ iniziata con la liberazione di un gheppio, curato presso il CRUMA di Livorno, il centro lipu di recupero fauna, ed e’ proseguita con visite guidate per l’intera giornata. Sempre nel pomeriggio erano attivi laboratori di agricoltura urbana per ragazzi e famiglie.

Ai festeggiamenti hanno partecipato oltre 100 persone tra ragazzi e famiglie.

Questa festa è stata la conferma e il riconoscimento del lavoro svolto fino ad oggi per far conoscere e proteggere il lago di Santa Luce.

 

GRAZIE A TUTTI COLORO CHE CI SOSTENGNO E VISITANO LE OASI E RISERVE LIPU!

 

foto festa

festa 20 anni riserva santa luce