Crediamo che il Pianeta su cui viviamo abbia un’anima e che tutte le forme viventi e non viventi siano legate dalla consapevolezza profonda e nascosta, di essere parte di un tutto.
Alla Riserva Lipu di Santa Luce cerchiamo di imparare e far conoscere il fluire della materia e dello spirito con l’obiettivo di diffondere equilibrio e armonia sotto ogni forma pensabile.
Per questo proponiamo accanto al birdwatching e alle escursioni, attività di risveglio delle coscienze come la Permacultura e la Meditazione.
Quest’anno proponiamo a partire da maggio fino a luglio due percorsi dentro la Natura, che si svolgeranno nella parte boscata della riserva:
SPAZIO ALLA MENTE
Patrizia Garberi condurrà un’esperienza di meditazione a stretto contatto con la natura. Sarà possibile sperimentare direttamente cosa significa praticare la consapevolezza e la presenza nel qui e ora, in un contesto particolarmente adatto. L’ambiente naturale avvicina all’esperienza sensoriale distogliendo dal continuo ruminio mentale e dai pensieri rivolti al passato o al futuro che impediscono di apprezzare il presente. In questo modo, con una guida esperta e capace, ci si può prendere cura della propria mente, così come si fa con il corpo, nutrendola e coltivandola, producendo benessere e prevenendo stress e stati mentali negativi.
Spazio alla mente SPAZIO ALLA MENTE è un percorso nella natura per imparare a gestire i propri stati mentali alla ricerca di benessere interiore e di migliorare le proprie relazioni.
Un momento di rilassamento con Meditazione, Imagery creativa ed espressività con tecniche dell’arteterapia nel silenzio accogliente di un’Oasi naturale.
YOGA TIBETANO LU JONG
Maria Cristina Galigani ci condurrà alla scoperta dello Yoga Tibetano Lu Jong, un antico strumento di pratica per il riequilibrio fisico, mentale ed energetico. Date: domenica 8 e 29 giugno; 13 luglio
Il Lu Jong, (letteralmente significa “addestramento del corpo”), che fa parte di una delle più antiche tradizioni segrete del buddhismo tibetano ed è legato alla Medicina Tradizionale Tibetana, si basa su una serie di movimenti, esercizi di respirazione e metodi di concentrazione, il cui scopo principale è quello di liberare i canali dove scorre la nostra energia vitale, favorire il benessere psicofisico e al contempo stimolare le naturali capacità di autoguarigione. Nella cultura tibetana, i cinque elementi (Terra, Acqua, Fuoco, Aria e Spazio) sono considerati la sostanza di cui sono fatte tutte le cose, compreso il nostro corpo ed i nostri processi mentali.
Attraverso i “Cinque Movimenti del Lu Jong”, scopriremo insieme la consapevolezza dello Spazio, la solidità della Terra, il movimento del Vento, il calore del Fuoco e la coesione dell’Acqua. Ogni esercizio sarà accompagnato da brevi informazioni sulla Medicina Tradizionale Tibetana e da un esperienza di rilassamento e meditazione.
Alla fine della pratica condivideremo la nostra esperienza, in un momento di convivialità con la cena vegetariana tibetana.
Le iniziative di quest’anno, nello specifico le giornate in collaborazione con l’Az.Agricola Le Macchie; Spazio alla Mente in collaborazione con Patrizia Garberi e Yoga tibetano Lu Jong in collaborazione con Maria Cristina Galigani, vengono proposte a fronte di una modica cifra, grazie al contributo annuale della Provincia di Pisa, nell’ambito della manifestazione Festa nei Parchi promossa dalla Regione Toscana.
Leave A Comment