Un’idea diventata REALTÀ AUMENTATA.

E’ stato realizzato il primo cartello informativo con A.R. nella Riserva naturale Lago di Santa Luce.

Con la sigla “A.R.” si intende la parola inglese augmented reality, ovvero realtà aumentata. La realtà aumentata consiste nell’arricchire le percezioni umane tramite un supporto informatico. Inquadrando un cartello informativo con un tablet o uno smartphone, le foto del pannello informativo possono “animarsi” e trasformarsi in video.

Questo progetto nasce insieme ad un nostro volontario, assiduo e appassionato socio e volontario Lipu.

Durante le attività con i ragazzi, abbiamo notato come questi ultimi sempre più siano distratti da telefoni e tablet.

L’idea è stata quella di usare la stessa fonte di distrazione come mezzo per incuriosire e suscitare interesse.

Crediamo che animando un “normale” supporto, come la cartellonistica informativa, si possa portare il visitatore disattento ad uno stato mentale più ricettivo.

Aurasma è un’applicazione per il sistema operativo Android, che permette di realizzare un progetto di realtà aumentata e di visualizzarlo con un dispositivo mobile (ad esempio smartphone o tablet). Aurasma è un software che può essere usato in maniera gratuita.

Il progetto prevede la realizzazione di 13 cartelli informativi studiati per la realtà aumentata. I contenuti riguarderanno avifauna e fauna selvatica osservabile alla riserva. Saranno scritti in bilingua (italiano/inglese).
Tutti i cartelli avranno delle aree “aumentate”, riguardante un filmato sulle specie trattate e sui canali di comunicazione.

Per poterli vedere e usare non vi resta che venirci a trovare e provarli dal vivo!!!!