Una giornata dedicata alla scoperta di un nuovo modo di pensare la vita e il mondo in cui viviamo: la Permacultura e l’Agricoltura Sinergica.
Una giornata in cui sperimentare, con la propria famiglia o semplicemente con altri partecipanti all’evento, nuove tecniche di autoproduzione e scoprire che un modo diverso di consumare e produrre è possibile: la decrescita esiste ed è facile metterla in pratica.
Il programma della giornata prevede laboratori esperienziali di permaculura e agricoltura sinergica per tutti, grandi e piccoli, a cura dell’Azienda Agricola biologica Le Macchie di Castellina Marittima . I partecipanti potranno approfondire gli argomenti e i temi a cui sono interessati insieme alle persone che gestiscono l’Azienda Agricola e il personale LIPU, in un clima di convivialità e scambio reciproco.
Gli orti sinergici e le coltivazioni in permacultura si basano sulla progettazione di una interazione consapevole ed efficiente fra l’uomo e l’ambiente: progettazione e gestione ecosostenibile e integrata degli insediamenti umani e produttivi nel territorio agro-ambientale, il cui obiettivo è un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico.
Attraverso queste colture si può ripristinare l’equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita.
La pratica di queste colture insegna la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che hanno la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.
Con la permacultura e gli orti sinergici si applicano tecniche e strategie di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione.
Lo scopo di questo innovatico approccio all’agricoltura è sviluppare una cultura permanente attraverso un’agricoltura permanente, diventare consapevoli che una cultura umana non può sopravvivere a lungo senza la base di una agricoltura sostenibile e una gestione etica della terra.
I principi base della permacultura sono i seguenti:
Pensare, sentire, inventare, progettare il nostro essere integrati nel mondo.
Disegnare il proprio sistema di vita, la propria casa, il territorio che la circonda, in modo armonico, in modo consapevole.
Consentire al proprio essere nella vita di pensarsi da sé, non di essere pensato da altri. Sostituendo al dominio l’ascolto, alla violenza la curiosità, alla fretta la speranza.
Ritrovo al Centro Visite della Riserva ore 10.
E’ gradita la prenotazione per motivi organizzativi.
E’ consigliabile un abbigliamento comodo.
Contributo per l’iniziativa: € 10,00 adulti; € 5,00 ragazzi da 8 a 17 anni; soci Lipu e bambini fino a 7 anni gratis.
Per info e prenotazioni
3357008565
oppure alla pagina dell’ evento
Leave A Comment