I nostri volontari Lipu si sono dati un gran da fare per la manutenzione delle strutture e del sentiero natura, così da essere pronti, in vista della bella stagione, ad accogliere famiglie, ragazzi, giovani, scuole e tutti coloro che verranno in visita alla Riserva naturale, per una semplice passeggiata, oppure per partecipare agli Eventi Natura e ai laboratori a cielo aperto.
Hanno iniziato con lavori alle strutture vere e proprie come il Centro visite , che adesso ha una nuova veste, molto Lipu!!!! Più funzionale e spazioso.
Gli altri interventi hanno riguardato la tutela e conservazione di habitat e specie e la creazione di strumenti per la pratica dell’educazione ambientale.
E’ nata così la Casa del Barbagianni, recuperando un ex pollaio all’interno della Riserva, di proprietà della Società Solvay che ci ha concesso di trasformarlo e destinarlo a sito per rapaci notturni, con particolare attenzione al Barbagianni. Per motivi di tutela e protezione della specie, non sarà direttamente accessibile al pubblico, ma visibile su monitor in remoto nell’aula didattica con strumentazione digitale a distanza.
Il Sentiero Natura è stato allungato ancora ed è possibile quindi proseguire per altri metri immersi nei boschetti di prugnolo, biancospino e rosa, fino ad arrivare ad un affaccio sul lago tra il canneto.
All’interno del Sentiero Natura sono stati realizzati anche dei percorsi a tema come il Percorso sensoriale , già fruibile al pubblico e lo Stagno. Quest’ultimo, interratosi negli anni è stato recuperato per favorire l’erpetofauna e altri piccoli animali e a breve sarà accessibile per l’osservazione con schermature.
Da quest’anno grazie ai volontari della Lipu, la Riserva naturale offrirà ai visitatori nuove e diversificate opportunità, per scoprire in modo più rispettoso e responsabile, gli animali e le piante che danno vita a questo scrigno di biodiversità.
Leave A Comment