Dal mese di febbraio alla Riserva organizzeremo delle iniziative in collaborazione con l’Azienda Agricola Le Macchie
Saranno delle giornate dedicate alla conoscenza di pratiche agricole ecocompatibili, di economie alternative, di un altro modo per vedere e sentire il mondo intorno a noi, di una diversa visione delle regole che stanno alla base della vita…di un nuovo modo di pensare e vivere….
Il calendario degli eventi in programma e’ ricco di spunti e di seguito potete leggere le nostre proposte
FEBBRAIO
Domenica 23 ore 10,30 – 12,30
LABORATORIO CREATIVO DI ECONOMIA DOMESTICA
Un incontro conviviale e interattivo sulle strategie di economia domestica e una serie di ricette, suggerimenti e accortezze per risparmiare, scegliere meglio le materie prime di cucina e il loro ottimale utilizzo, riuso delle confezioni, produrre meno rifiuti e altro ancora. Confrontarsi e condividere le proprie ‘furbizie’ imparando insieme.
MARZO
Domenica 30 ore 10,30 – 17
AGRICOLTURA NATURALE E PERMACULTURA
Una giornata dedicata alla scoperta di un nuovo modo di pensare la vita e il mondo in cui viviamo: la Permacultura e l’Agricoltura naturale insieme all’Az.Agricola Le Macchie. Una giornata in cui sperimentare, con la propria famiglia o semplicemente con altri partecipanti all’evento, nuove tecniche di autoproduzione e scoprire che un modo diverso di consumare e produrre è possibile: la decrescita esiste ed è facile metterla in pratica.
Il programma della giornata si snoda dalla mattina con visita guidata in Riserva, prosegue con il pranzo frugale vegan offerto dall’Azienda Agricola biologica Le Macchie di Castellina Marittima e continua con i laboratori esperienziali di permacultura e orti naturali per tutti grandi e piccoli. Durante tutta la giornata i partecipanti potranno approfondire gli argomenti e i temi a cui sono interessati insieme alle persone che gestiscono l’Azienda Agricola e il personale LIPU, in un clima di convivialità e scambio reciproco.
Gli orti sinergici e le coltivazioni in permacultura si basano sulla progettazione di una interazione consapevole ed efficiente fra l’uomo e l’ambiente: progettazione e gestione ecosostenibile e integrata degli insediamenti umani e produttivi nel territorio agro-ambientale, il cui obiettivo è un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico.
Attraverso queste colture si può ripristinare l’equilibrio di quei sistemi che sono alla base della vita.
La pratica di queste colture insegna la conservazione consapevole ed etica di ecosistemi produttivi che hanno la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.
Con la permacultura e gli orti sinergici si applicano tecniche e strategie di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione.
Lo scopo di questo innovatico approccio all’agricoltura è sviluppare una cultura permanente attraverso un’agricoltura permanente, diventare consapevoli che una cultura umana non può sopravvivere a lungo senza la base di una agricoltura sostenibile e una gestione etica della terra.
I principi base della permacultura sono i seguenti:
Pensare, sentire, inventare, progettare il nostro essere integrati nel mondo.
Disegnare il proprio sistema di vita, la propria casa, il territorio che la circonda, in modo armonico, in modo consapevole.
Consentire al proprio essere nella vita di pensarsi da sé, non di essere pensato da altri. Sostituendo al dominio l’ascolto, alla violenza la curiosità, alla fretta la speranza.
APRILE
Domenica 13 ore 10,30-13
OLEOLITI, TINTURE MADRI E BALSAMI DOMESTICI
Laboratorio Conviviale di Autoproduzioni Domestiche e Naturali a cura dell’Az. Agricola Le Macchie.
Gli oleoliti: come si fanno e come possiamo utilizzarli. Olii da massaggio personalizzati con oleoliti, olii e oli essenziali. Profumi personalizzati con gli oli essenziali: come farli e personalizzarli. A partire da ingredienti semplici e naturali come l’olio extravergine d’oliva, le erbe spontanee e gli oli essenziali, possiamo creare una molteplicità di preparati naturali diversi e personalizzabili, utili per la cura del corpo e dei piccoli malanni che possiamo incontrare (irritazioni, bruciature, screpolature, lividi, traumi, punture d’insetto….).
Acquisiremo le informazioni e pratiche essenziali per iniziare a creare questi preparati, e iniziare il proprio viaggio di scoperta dei rimedi naturali autoprodotti e autoproducibili. Portate con voi 3 vasetti da 250 ml, per poter portare nella vostra casa i primi preparati che creeremo.
MAGGIO
Domenica 4 ore 10,30 – 13
API, FIORI E BIODIVERSITÀ
Con Alberto Fatticcioni, apicoltore e vicepresidente ARPAT (Associazione Regionale Produttori Apistici Toscani), docente di apicoltura in corsi sostenuti anche dall’ARSIA (Agenzia Regionale Sviluppo e Innovazione Agricola), ci avvicineremo al mondo delle api: ruolo e funzioni di questi insetti impollinatori, piante pollinifere e nettarifere, con passeggiata in Riserva. Impareremo cosa fare, anche in città, per sostenere questi nostri preziosi impollinatori.
Domenica 11 ore 10,30 – 17
LE API E I DONI DELL’ALVEARE
Non solo miele, ma anche polline, cera vergine d’Api, propoli e pappa reale. Sempre con Alberto Fatticcioni conosceremo come queste preziose sostanze vengono prodotte e naturalmente utilizzate dalle api, quale siano le pratiche, talvolta molto impattanti, di estrazione da parte dell’uomo e il loro effettivo costo biologico. La giornata sara’ dedicata anche alla degustazione di miele con affinamento sensoriale delle caratteristiche distintive (colore, odore, sapore, granulometria, densità). Per un consumo consapevole approfondimento anche l’aspetto commerciale della vendita al pubblico: i tranelli produttivi e delle etichette; a cosa stare attenti per capire che tipo di miele si sta comprando; le diverse tipologie di miele.
GIUGNO
GIORNATA SUI GAS E I DES
Incontro di conoscenza e approfondimento sui Gruppi di Acquisto Solidale e sui Distretti di Economia Solidale con i gruppi che operano a livello locale. La giornata prevede una visita guidata in Riserva e a seguire l’incontro con le realta’ locali. Orario da definire
OTTOBRE
Domenica 12 ore 10,30 – 13
LOMBRICOMPOSTAGGIO DOMESTICO
Un incontro dedicato al riciclo e uso di materiale organico. Da giardino e da balcone, con allestimento pratico di una mini-compostiera. In collaborazione con l’Az.Agricola Le Macchie
Domenica 16 ore 10,30 – 16
OLIO BIODIVERSO
Alcuni piccoli produttori familiari che costellano il nostro territorio. Degustazione conviviale oli extravergine d’oliva autoprodotti: giovani produttori d’olio extravergine d’oliva e la storia dei loro oliveti. Degustazione degli olii alla cieca: alla fine dovremo assaggiare e provare a ricondurre l’olio al produttore.
Leave A Comment