Da qualche settimana un esemplare di falco pescatore è osservabile alla Riserva Lago di Santa Luce.
La specie non è nuova per il lago.
Gli avvistamenti negli anni passati si sono susseguiti a fasi alterne e dal 2009 hanno assunto un andamento più regolare, con frequenza stabile nel periodo autunno inverno e nella stagione riproduttiva maggio-agosto.
Dal 2009 ad oggi è sempre stato osservato un individuo, eccetto due individui osservati tra ottobre e novembre 2010.
Nel 2015 le osservazioni iniziano da aprile con cadenza mensile fino ad oggi 21 ottobre 2017.
Gli esemplari osservati in questi anni non avevano anelli, ad eccezione di un individuo osservato nel 2009.
La storia di questo rapace è travagliata ma con un lieto fine.
Grazie al progetto Falco Pescatore del Parco della Maremma la specie è tornata a nidificare in Italia dopo 42 anni.
Per saperne di più:
tracciati di 35 falchi con gps, tra cui quelli maremmani accedere a “Tracking Data Map” ed inserire il nome del progetto “Mediterranean ospreys”
Leave A Comment