La Riserva ospita 83 specie inserite nella categoria SPEC (Species of European Conservation Concern), cioè importanti dal punto di vista della protezione e della conservazione, a testimoniare ulteriormente l’importanza dell’area protetta.
La categoria SPEC (Species of European Conservation Concern) indica il grado dello status di conservazione di ogni singola specie a livello europeo: nessun numero (specie il cui status di conservazione non presenta particolari minacce immediate); 4 (specie concentrate soltanto in Europa e con uno stato di conservazione favorevole); 3 (specie non concentrate esclusivamente in Europa ma che presentano uno status di conservazione non favorevole); 2 (specie concentrate esclusivamente in Europa che presentano uno status di conservazione non favorevole); 1 (specie minacciate a livello mondiale).
La Check list comprende 155 specie di uccelli osservate, appartenenti a 47 differenti famiglie. Tra le 155 specie ben 62 risultano nidificanti e 101 sono quelle migratrici. 1 specie risulta SPEC 1 (moretta tabaccata Aythya nyroca); 10 specie sono SPEC 2 ( tra cui pettegola Tringa totanus, beccapesci Sterna sandvicensis, assiolo Otus scops, picchio verde Picus viridis, codirosso Phoenicurus phoenicurus ); 38 specie sono SPEC 3 ( tra cui tarabuso Botaurus stellaris, tarabusino Ixobrychus minutus, nitticora Nycticorax nycticorax, sgarza ciuffetto Ardeola ralloides, airone rosso Ardea purpurea, nibbio bruno Milvus migrans, biancone Circaetus gallicus); 34 specie sono SPEC 4.
Lista mammiferi
Capriolo Capreolus capreolus
Cinghiale Sus scrofa
Volpe Vulpes vulpes
Faina Martes foina
Martora Martes martes
Donnola Mustela nivalis
Tasso Meles meles
Istrice Hystrix cristata
Gatto selvatico Felis silvestris
Lupo Canis lupus italicus
Riccio Erinaceus europaeus
Moscardino Muscardinus avellanarius
Ghiro Glis glis
Topolino domestico Mus musculus
Topo selvatico Apodemus sylvaticus
Toporagno Sorex araneus
In una zona umida la presenza degli anfibi e dei rettili non può certo mancare. Nelle giornate estive il canto della Rana verde risuona nelle anse soleggiate del lago, mentre cervoni e biacchi non rinunciano alla loro siesta giornaliera lungo il camminamento di legno del sentiero principale.
Lista anfibi e rettili
Rana rossa Rana temporaria
Rana verde Rana esculenta
Rospo comune Bufo bufo
Rospo smeraldino Bufo viridis
Tritone crestato Triturus vulgaris
Lucertola muraiola Podarcis muralis
Lucertola campestre Lacerta agilis
Ramarro Lacerta viridis
Orbettino Anguis fragilis
Luscengola Chalcides chalcides
Cervone Elaphe quatuorlineata
Biacco Coluber viridiflavus
Natrice dal collare Natrix natrix
Vipera comune Vipera aspis
Lista pesci
Anguilla Anguilla anguilla
Luccio Esox lucius
Tinca Tinca tinca
Cavedano Leuciscus cephalus