Ore 11.30, forte vento di tramontana e un sole splendente. Con il cannocchiale osservo i tuffetti ed ecco che vedo passare alla velocità della luce una freccia nera…. uno, tre, sei, dieci, ma sono a decine!!! Sono arrivati i Rondoni!!!! Anche loro come le rondini arrivate qualche giorno prima, sono tornati dai quartieri di svernamento in Africa, ma se della rondine italiana sappiamo che sverna nella zona del Congo, dei rondoni rimane un mistero in quale parte dell’Africa passano l’inverno.
Gran parte della gente li confonde con le rondini; in realtà si tratta di tutt’altri uccelli!
Le rondini appartengono all’ordine dei passeriformi costituendo al suo interno la famiglia degli Irundinidi. I rondoni viceversa appartengono all’ordine degli Apodiformi (che comprende anche i Colibrì).
La loro apparente somiglianza è un bel esempio del fenomeno di “evoluzione convergente”. Ci sono poche “buone soluzioni” ad un singolo problema e la selezione naturale tende a “riscoprirle” volta dopo volta. Sia i rondoni che le rondini sono infatti specializzati nella cattura di insetti in volo. I rondoni sono però molto più specializzati in quest’arte essendosi evoluti molto prima delle rondini (che hanno intrapreso la stessa strada “di recente”- stiamo sempre parlando di tempi geologici!). Sono forse i migliori volatori del mondo animale.
Dotati di lunghe e potenti ali non si posano praticamente mai se non sul nido per deporre e covare le uova e per un attimo per imbeccare i piccoli. Il resto della vita la passano in volo; pensate che perfino l’accoppiamento si svolge in volo.
Una delle conseguenze di questo adattamento cosi estremo è stata la progressiva perdita di funzionalità delle zampe che sono ridotte di dimensione e quasi prive di mobilità. Servono soltanto per aggrapparsi al nido, ma non permettono al rondone né di camminare né di
saltare per alzarsi in volo (per decollare deve infatti lanciarsi da una posizione elevata).
Questa caratteristica sta alla base del nome scientifico del rondone “apus” che vuol dire “senza piedi”. Spesso volano molto in alto fino a perdersi nelle immensità del cielo.
In Italia troviamo tre specie di rondone.
- Rondone Comune
- Rondone Pallido
- Rondone Maggiore
Clicca sulle immagini per approfondimenti.
Leave A Comment